GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Uberto, uomo di fiducia di Innocenzo II, scelse il Logudoro come base la conclusione del concilio presieduto dal papa a Pisa).
Il 20 maggio origini al 1184. Storia e documentazione, Cesena 1994, nn. IV, 3-4, pp. 260-264; E. Besta, Il Condaghe ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] a Savorgnan). Molto probabilmente offrì al papa il testo sul viaggio in Egitto dall’assedio.
Il nuovo pontefice, Innocenzo IX, lo incaricò dello studio di viaggio dell’età barocca, in Storia della cultura veneta, IV, 2, Vicenza 1984, pp. 203-215; F. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] perorare la sua causa presso il nuovo papa Callisto II ottenne comprensione, ma non pieno riconoscimento dell'autorità di Innocenzo II da parte della Chiesa milanese dal 1120 al1135, in Studi medievali, s. 3, IV (1963), pp. 136-216; R. Rossini, Note ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] S. Angelo in Pescheria (almeno dal 1116) e papa con il nome di Innocenzo II dal 1130 al 1143 (Carocci, 1999, Les registres d’Innocent IV (1242-1254), a cura di É. Berger, 4 voll., Paris 1884-1921, n. 4919; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, I, ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] la contrarietà di Innocenzo XI.
Ciò nonostante l'opinione antilassista del papa costituiva ancora , II, p. 853; III, pp. 1214 ss.; T. Birch, History of the RoyalSociety, IV,London 1757, p. 94; E. Setti, Elogiostor. di mons. Leprotti, Carpi 1806, pp. ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] Il D. era infatti amico e creatura del nipote del papa, Pietro Aldobrandini, insieme al quale aveva fatto gli studi; creato e poi di Paolo V (Camillo Borghese). Restò fedele a Enrico IV che, a partire dal 1605, gli fece versare una pensione annuale ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] difese le ragioni di questa presso Sisto IV dal quale era stato convocato. Tornato a il B. fu di nuovo chiamato a Roma dal papa. Egli vi si recò e pare anzi che si fu risolta con la scelta da parte di Innocenzo VIII di un terzo candidato.
In età ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] era risultata vana l'opposizione del papa alla nomina cardinalizia del Cienfuegos, con pragmatico realismo da Innocenzo XIII, particolarmente nella vertenza Roma... da A. C., Roma 1721; A. Zeno, Lettere, IV, Venezia 1785, pp. 43, 65, 141; L. Ranke, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] 15 ottobre dello stesso anno, papa Benedetto XII, contro la consuetudine e il suo successore Innocenzo VI nominava Egidio Albornoz 439, 447; 2, p. 561; F.T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, pp. 192 s., 220 s., 225, 232; O. Lucarelli, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] Angelo fino all'elezione di Sisto IV. Come si vede, si Roma con il suo tesoro, il papa umanista era morente e dal suo successore Petrucci, Note di diplomatica pontificia, II, I capitoli di Innocenzo VIII per Perugia, in Arch. della Società romana di ...
Leggi Tutto