Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] Svevo di proteggere l'Impero latino dagli scismatici e a impedire in tal modo il sostegno unilaterale del re santo a papaInnocenzoIV.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi, VI, 1, pp. 684-686, 921-922; VI, 2, pp. 761-762.
Le ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] di papa Gregorio IX (1227, 1239), e una terza, la più grave, gli fu comminata da papaInnocenzoIV nel pp. 182-200; Il monachesimo italiano nell'età comunale. Atti del IV Convegno di studi storici sull'Italia benedettina, Abbazia di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] di San Germano. Cade però in disgrazia nel 1246, in occasione del concilio di Lione per la sua obbedienza al papaInnocenzoIV (1243-1254). Federico utilizzò per i suoi fini di governo il gruppo di teologi e di giuristi che facevano capo soprattutto ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] .
Intanto il cardinale Giovanni Colonna fu sostituito nell'ufficio di rettore dal cardinale Sinibaldo Fieschi, futuro papaInnocenzoIV. Anch'egli, però, di lì a poco venne sostituito dal vescovo di Arezzo, Marcellino, che Federico II aveva espulso ...
Leggi Tutto
VENEZIA
GGherardo Ortalli
L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] margini. Certo, nel 1209 il viaggio in Italia di Ottone IV di Brunswick offrì l'occasione per ottenere la conferma degli antichi avere partecipato al concilio di Lione convocato da papaInnocenzoIV e conclusosi con la scomunica e la deposizione ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] in attesa che quest'ultimo ne prendesse possesso. All'acme del suo conflitto con l'imperatore, papaInnocenzoIV sciolse Enrico I dal giuramento di fedeltà e di omaggio nei confronti di Federico II.
Nel 1248 Cipro accolse con grande fasto la crociata ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] Federico, proprio perché non punì i giudei.
Nel 1247, undici anni dopo il giudizio assolutorio emesso da Federico, anche papaInnocenzoIV scagionò gli ebrei dall'accusa di omicidio rituale e proibì che in futuro venisse mai più sollevata contro di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] nomina del podestà.
Col nuovo inasprimento del conflitto tra la Sede Apostolica e l'imperatore, che si verificò con papaInnocenzoIV nell'estate del 1245, e col contemporaneo virulentarsi dei contrasti interni alle città, l'intervento diretto nell ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] primaziale d'Inghilterra. Nel 1246, durante il concilio di Lione, venne eletto arcivescovo di questa città da papaInnocenzoIV, che gli concesse anche licenza di conservare per altri cinque anni i benefici posseduti prima della nomina episcopale ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] del 1235 o del 1236.
Dopo che la carica arcivescovile di Otranto era rimasta vacante per parecchi anni, nel 1253 papaInnocenzoIV elevò al soglio arcivescovile idrontino Matteo de Palma, cappellano del cardinale vescovo di Ostia Rinaldo (il futuro ...
Leggi Tutto