HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] deliberazione in merito alla disputa per il trono tedesco papaInnocenzo III si era espresso dopo ponderate riflessioni a favore a sedici anni diede alla luce ad Andria il futuro re Corrado IV e morì in seguito al parto. In terze nozze Federico si unì ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] come pure le misure contro la proprietà concepite da InnocenzoIV e Clemente V, ma su alcuni punti concreti, in aprile 1328 un'assemblea di laici convocata dall'imperatore depose il papa e lo sostituì con il frate minore Pietro Rinalducci di Corvaro, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] come pure le misure contro la proprietà concepite da InnocenzoIV e Clemente V. Tuttavia, su alcuni punti concreti, 18 aprile un'assemblea di laici convocata dall'imperatore depose il papa e lo sostituì con il frate minore Pietro Rainalducci di ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] e spianamenti che obliterarono edifici ancora pienamente funzionanti nel IV secolo. Per quanto riguarda la cronologia, R. Krautheimer ritiene che la costruzione sia iniziata sotto papaInnocenzo e continuata sotto i suoi successori Zosimo, Bonifacio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Francesco Della Rovere, il futuro papa Sisto IV.
Nel 1427 entrò in papa, soprattutto per la sua saggezza e la sua profonda cultura letteraria, che gli permetterà di dare lustro al suo pontificato. I paragoni con papi come Alessandro III, Innocenzo ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] prassi a costituire un elemento di riconoscimento della costruzione politica dei comuni da parte del papa.
Secondo le riflessioni giuridiche di InnocenzoIV, è proprio attraverso il giuramento che l'universitas è in grado di delegare quel potere ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] relazioni tra vescovi e comuni che il papato aveva rispetto all'Impero fu sfruttata con vigore da InnocenzoIV, divenuto papa nel 1243, attraverso la generalizzazione dei provvedimenti di riserva delle nomine dei vescovi. Tramite questa pratica, in ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] dei contraenti.
L'anno seguente gli stessi tre nobili andarono ambasciatori in Avignone presso papaInnocenzo VI, con il compito di prendere contatto con gli inviati di Pietro IV di Aragona (III di Catalogna) e dell'arcivescovo di Milano. Mentre si ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] in questa circostanza e imprigionati da Federico II in Puglia), e dopo la morte del papa, per ritardare e poi controllare la nomina del successore, InnocenzoIV, ritenuto più conciliante, che tuttavia fuggì a Civitavecchia e poi a Genova e a Lione ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] sfruttava abilmente quel tanto di disaccordo che vi era tra il papa e l'A., e anche il fatto che Innocenzo VI non voleva più nè guerre nè spese in Italia; inoltre lo stesso Carlo IV deve aver appoggiato il Visconti.
Bernabò faceva anche di tutto per ...
Leggi Tutto