Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] – e su ciò si sviluppò una notevole discussione – era revocabile? Quando il conflitto tra il papa e Federico II giunse al culmine e InnocenzoIV decise di tradurre in azione quanto il suo predecessore Gregorio IX aveva progettato, ossia destituire l ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] per la pace, con un linguaggio molto conciliante, che si direbbe prenda lo spunto dalla definizione che InnocenzoIV aveva dato del papa, come "iudex omnium", giudice ordinario di tutti i re e principi .
La sua iniziativa venne accolta favorevolmente ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] da Sisto V, proprio per i favori ricevuti da Pio IV. Lo stesso papa, nel Concistoro del 18 maggio 1565, ragionando dei problemi di Carlo Borromeo (trattamento simile doveva subire il cardinale Innocenzo del Monte, incarcerato da P. per un delitto ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] 1247
Federico II (1194-1250, imperatore dal 1220), di nuovo scomunicato nel 1239, minaccia militarmente Roma e InnocenzoIV Fieschi (1195-1254 circa, papa dal 1243) fugge nel 1224 con la curia verso Lione, dove depone l’imperatore durante il concilio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Riario, signore di Imola e di Forlì, nipote di papa Sisto IV che, con ogni mezzo, voleva assicurare al suo parentato nuovi napoletani contro il sovrano aragonese, offrì al nuovo papaInnocenzo VIII il pretesto per intervenire militarmente e occupare ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Innocenzo II la fece traslare nella basilica di S. Maria in Aracoeli54. Non è invece controverso il destino del sarcofago in cui venne deposta: riutilizzato per papa Anastasio IV (†1154), esso è ora ai Musei Vaticani.
Elena e Costantino
Influenza ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] sull'invio di un nuovo legato in Inghilterra da parte di InnocenzoIV [Matteo Paris, 1866-1869, 2, pp. 478-479 pp. 309-534.
Id., Chronicon, ibid., pp. 543-582.
Gesta Innocentii papae III, in Patrologia Latina, a cura di J.-P. Migne, CCXIV, ivi 1855 ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] essere stata messa all’Indice da papaInnocenzo XI – riaffermava la falsità della Eus., v.C. II 49,2-51,2.
37 Cfr. Sébastien Le Nain de Tillemont, Histoire des Empereurs, IV, cit., art. XXVII, p. 57.
38 Cfr. ivi, art. XLV, p. 76.
39 Cfr. ivi ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] rivolta alla locale popolazione romena, papaInnocenzo III si mostri pienamente consapevole della ’ des Roumains, in Spazio e centralizzazione del potere, Atti del IV Seminario internazionale di studi storici Da Roma alla Terza Roma (Campidoglio, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 1404 - due giorni dopo l'elezione del nuovo papaInnocenzo VII (Cosmato Migliorati) - e fu accolto con (1915), pp. 265-312, 457-502; n.s., II (1916), pp. 267-310; n.s., IV (1918), pp. 5-43, 169-214; A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e l'avvento di L. ...
Leggi Tutto