VITELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] sua dimora in Firenze strinse amicizia con i Medici e ricevette da papa Niccolò V la nomina a cavaliere. Alla morte dello zio Vitellozzo pacificatosi con Sisto IV che lo creò governatore della Campagna e Marittima, ottenne da Innocenzo VIII la nomina ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] suo avversario aveva condannato, non occupò Roma.
Solo la morte del papa pose fine allo scontro. Ma la vicenda di G. IX non da notare che, specialmente con G. IX e con il successore InnocenzoIV, come si è osservato di recente, la rapida e non ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] protettore, che poté così essere presente all'elezione di InnocenzoIV nel giugno 1243. Gli restava un anno di vita: circa un anno, fino all'estate del 1273. Di lì il papa cominciò a svolgere un ampio lavoro di riorganizzazione della Chiesa e fissò ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] scherno. Innocenzo III sostenne nn. 47-48, 48 s. n. 51; Registrum Innocentii III Papae supernegotio Romani imperii, a cura di F. Kemp, in Misc. E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV.von Braunschweig, in Jahrbücher der deutschenGeschichte, ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] , nella cattedrale.
Il 27 genn. 1251 InnocenzoIV, rimproverando a B. la sua condotta filoimperiale . 93, 1988; II, pp. LXXXIX s., nn. 5342, 5410; P. Pressutti, Regesta Honorit papae III…, I, Romae 1888, n. 111; II, ibid. 1895, n. 3930; F. Ughelli- ...
Leggi Tutto
Sicilia, Regno di
Dino Carpanetto
Un’isola contesa tra le dinastie europee
Il Regno di Sicilia, costituitosi nell’11° secolo con i Normanni, fu governato da molteplici dinastie (Normanni, Svevi, Angioini, [...] II e poi, nel 1139, da Innocenzo II – la corona di Sicilia, su cui il papa vantava un diritto d’investitura.
La stabilizzazione fu annullata con la restaurazione borbonica del 1815: Ferdinando IV mutò significativamente il suo titolo in quello di re ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] e fraterna esortazione²⁷. Dopo la breve parentesi di questo papa, Innocenzo (401-417), nonostante che sotto il suo pontificato di Teodoro di Mopsuestia, che era stato attivo a cavallo tra IV e V secolo e in cui si riconosceva il maestro di Nestorio ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] capitale, avesse riconosciuto che papa e imperatore non potevano risiedere nella medesima città (e il sovrano nemmeno in Italia)83. Un nipote di Innocenzo III, il cardinale Stefano Conti, vicarius Urbis mentre InnocenzoIV a Lione deponeva Federico ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] da Ottone I90. Nel commentare il decreto Ad apostolica sedis, InnocenzoIV giustifica la piena legittimità della deposizione di sovrani temporali da parte del papa, ribadendo alcuni punti acquisiti dalla canonistica: il pontefice è il legittimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] 13° sec., a servizio della dottrina teocratica di Innocenzo III e dei suoi successori.
Contestata da oppositori opuscolo su sollecitazione di Alfonso d’Aragona, in conflitto con papa Eugenio IV nella sua lotta per la conquista del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto