COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] È allora, dopo la rottura definitiva di Manfredi con InnocenzoIV, che sentiamo parlare per la prima volta di C., temps sabes hom el mon..." (cap. 235). Ma, nonostante papa Bonifacio VIII si fosse impegnato di provvedere al suo sostentamento a Roma ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] parte dei Templari e vietato ai Teutonici nel 1210 da papaInnocenzo III (ibid., p. 22). In seguito E. riuscì romana, la cui identità non è nota (M.G.H., Leges, Legum sectio IV, 1896, nr. 123, p. 167). Egli scrive infatti che "il signor imperatore ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] Tancredi, Gualterio di Brienne, nuovo appoggio a papaInnocenzo III, con Malgerio Sorello guidò il saccheggio e arcivescovo di Palermo e il vescovo di Pavia, inviata da Federico a InnocenzoIV in Lione (23 maggio 1246; Historia diplomatica, II, 1, pp ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] persona gli esponenti della nobiltà romana oppositori del papa. Grazie alla dote e all'eredità di stor. per le prov. napoletane, XI (1886), pp. 198-284; C. Rodenberg, InnocenzIV. und das Königreich Sicilien 1245-1254, Halle a. S. 1892, pp. 11, 128, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] , il papa aveva incaricato il priore di S. Maria. Una lettera con la stessa data ci fa sapere che anche Adelasia aveva inviato una supplica, per sé e per gli altri che l'avevano seguita, affinché fosse tolta la scomunica. InnocenzoIV acconsentiva e ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] 25 gennaio del 1138 e la pace stabilita da papaInnocenzo con re Ruggiero cambiarono nuovamente lo scenario politico. La le successive edizioni si veda Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, s. v. Falco Beneventanus. è in corso di elaborazione ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] da Innocenzo II e nel 1151 fu nominato cardinale prete di S. Cecilia da Eugenio III: lo stesso papa che, -Egger, 1892, pp. 39 ss., 55; M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, a cura di L. Weiland, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] ; ha corso gravi pericoli e va incontro a nuove delusioni, pur dopo la morte dell'imperatore e il trionfo del papa genovese, InnocenzoIV Fieschi. Ciò non toglie che gli anni tra il 1248 e il 1255 costituiscano per l'economia genovese una fase di ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] a Roma insieme con quattro notabili, per offrire al papaInnocenzo VII e alla sua corte ospitalità in Perugia, in seguito library of a 15th century lawyer, in Annali di storia del diritto, III-IV(1959-1960), pp. 323-332, Id., The social world of the ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] intimava ai cittadini di Narni e Spoleto di non ribellarsi al papa il termine bannum non fu nemmeno invocato, mentre comparve, ma e in Toscana dopo l'ascesa al soglio pontificio di InnocenzoIV, sono visibili anche a Como. Qui nel 1241 Federico II ...
Leggi Tutto