AGNELLI (Agnellis, de Agnellis), Ludovico
**
Nacque a Mantova, presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Il 19 genn. 1478 fu creato chierico di camera da Sisto IVpapa, che, nel dicembre, lo inviò [...] più. In data imprecisata l'A. fu fatto vicario generale della Marca. In tale qualità, nel 1486, fu inviato da Innocenzo VIII ad assediare Osimo, ove si era fortificato il condottiero Boccolino Gozzoni. Nell'ottobre l'A. si accampò intorno alla città ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Mario da Bergamo
Nulla si sa della sua vita, salvo i pochi e scarni accenni che egli dà nel suo Liber Politicus. All'inizio della lettera dedicatoria, infatti, si ha il nome e l'ufficio ecclesiastico [...] quali è coronato il papa, delle stationes notturne e diurne nella basilica di S. Pietro, dei papi fino a Innocenzo II; il cerimoniale liturgiche; descrizione delle regioni di Roma nel sec. IV, dal titolo "Curiosus"; le "Mirabilia urbis Romae"; ...
Leggi Tutto
AIMERICO
Edith Pàsztor
Originario di Bourges, canonico della congregazione lateranense, fu nominato nel 1123 da Callisto II cardinale diacono di S. Maria Nova e cancelliere. Amico di s. Bernardo, ne [...] tra il 1130 ed il 1133, Innocenzo Il; intervenne al concilio di Scoppiate di nuovo le ostilità tra il papa e Ruggero II, A. cadde prigioniero Chronica monasterii Casinensis, a cura di W. Wattenbach, l. IV, capp. 108-109, 119-124, in Monumenta Germ. ...
Leggi Tutto
Indice dei libri proibiti
Catalogo (Index librorum prohibitorum) degli scritti condannati dalla Chiesa cattolica in quanto contrari alla fede o alla morale. Il problema si pose con la diffusione della [...] Innocenzo VIIl, nel 1487, con la costituzione Inter multiplices, si espresse sulla necessità di arginare la stampa e la diffusione di libri nocivi alla fede o scandalosi; il papa seguito al Concilio di Trento, Pio IV ne pubblicò uno nuovo, meno severo ...
Leggi Tutto
Corrado "della Suburra", romano, cardinale vescovo di Sabina dal 1126, e vicario di Innocenzo II per l'Italia (1130), successe, vecchio, il 12 luglio 1153, a Eugenio III. Si mostrò conciliante verso il [...] Barbarossa, acconsentendo alla traslazione di Guitmanno dalla sede di Naumburg a quella di Magdeburgo. Morì il 3 dic. 1154 e fu sepolto in S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto