GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] anno di vita di Innocenzo X è testimoniato non candidato avrebbe proseguito la politica di papa Pamphili. In effetti la posizione del De Caro, Azzolini, Decio, in Diz. biogr. degli Italiani, IV, Roma 1962, p. 768; D. Chiomenti Vassalli, Donna Olimpia ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] suo nome all'imperatore Carlo IV di Lussemburgo l'omaggio feudale per contenenti il punto di vista del papa sulle questioni ancora pendenti tra la Santa nel Regno, fu invitato il 30 marzo 1361 da Innocenzo VI ad adoperarsi per una pace tra Luigi di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] elesse il C. si stabilì di fare istanza al Papa per la canonizzazione di Gaetano e di Andrea Avellino; dettagliate. Sappiamo che fu legato straordinario di re Filippo IV di Spagna presso Innocenzo X, componendo un dissidio sorto fra quel regno e ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] spoletino: come tale compare più volte nei registri di Innocenzo VI I, fra il 31 dic. 1404 e che, secondo le intenzioni del papa, avesse raggiunto un compromesso con F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venezia 1719, p. 307; Georgii Stellae ...
Leggi Tutto
BANDELLI (Bandello), Vincenzo
Angelico Ferrua
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] una disputa svoltasi nel 1484 alla presenza di Innocenzo VIII, indusse il pontefice a conferirgli, seduta questione che aveva cominciato a delinearsi fin dal 1465. Sisto IVpapa francescano (1471-1484), intervenne nel dibattito con una bolla che ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] il suo intervento presso il papa allo scopo di ottenere la nel 1619, a cura del confratello Innocenzo Chiesa. Si tratta di cento prediche La Congreg. dei Chierici Regolari di S. Paolo... nel IV centenario della fondazione, Genova 1933, pp. 313, 328; ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] il pontificato di Innocenzo XI e conformemente agli orientamenti di questo papa, prese nettamente , Bonn 1885, p. 680; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, IV, Innsbruck 1910, pp. 347 s.; M. Dubruel, Le pape Alexandre VIII ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] Roma, alla presenza di Alessandro VI lesse gli articoli della lega tra il papa, la Repubblica di Venezia e Ludovico il Moro; il 6 ag. 1494 di bolle e brevi originali da Innocenzo III a Pio IX, a cura di S. Pagano, IV, Eugenio IV - Pio IX (An. 1431- ...
Leggi Tutto
BILLI (de Biliis), Francesco
Olga Marinelli Marcacci
Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] Gubbio, dignità cui fu elevato il 13 genn. 1406 da Innocenzo VII. Prima di questa data egli è ricordato, in documenti del questi contestarono la sua competenza e si rivolsero a Eugenio IV. Il papa accolse la richiesta dei frati e incaricò il priore ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] sotto il pontificato di Innocenzo VI, successo a Clemente VI nel 1352. Il nuovo papa lo inviò quale legato ) si qualificò "episcopus et princeps Firmanus" (Doc. di storiaitaliana, IV, Firenze 1870, pp. 546 s.).
Dopo tredici anni di episcopato ...
Leggi Tutto