BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] i suoi buoni uffici presso il papa; e nel sett. 1406 Innocenzo VII, venendo incontro ai desideri della di H. Finke - J. Hollnsteiner - H. Heimpel, IL-IV, Múnster 1923-1928, cfr. Indice in calce al IV vol., p. 905; I. Tassi, Ludovico Barbo (1381-1443 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] che lo fecero richiamare a Roma dal papa il 1° sett. 1639. I Palafox y Mendoza.
Alla morte di Innocenzo X (1655), il F. - del Regio Archiviodi Stato in Lucca, I, Lucca 1872, pp. 370-373; IV, ibid. 1888, pp. 109, 175; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] lesse la sua orazione in presenza del papa e dei soli cardinali; al termine di essa, Sisto IV invitò i membri del Sacro Collegio a 'obbedienza dei loro sovrani al pontefice e ricevuti da Innocenzo VIII in pubblico concistoro; il 14 dic. 1492 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] Innocenzo III in una lettera del 28 marzo 1205 si pronunciò a favore di Benedetto. Il papa doveva Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1262; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 359 s.; A. Sansi, Storia del comune di Spoleto. I, ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] di questa città sottopose al papa una lista di tre candidati, che venne però respinta da Innocenzo III. Tuttavia, in seguito la città di Amalfi nel 1212-1213 rese omaggio all'imperatore Ottone IV, il C. si tenne da parte, nonostante che la sua città ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] dei Turchi - A., validamente sorretto da Innocenzo III, acquistò ben presto un grandissimo rilievo, . Intervenne perciò presso Boemondo IV, conte di Tripoli, per contro i templari, ottenendo l'approvazione del papa, che intervenne anche, in favore di ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] pp. 24-5. Le reliquie di E. furono donate da Innocenzo X a Filippo Casoni, di una nobile famiglia di Sarzana ( , Il primo papa ligure, "Bollettino Ecclesiastico di La Spezia", 45, 1975, pp. 212-19.
M. Guarducci, Epigrafia greca, IV, Epigrafi sacre ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] poco dopo da Annibaldo vescovo di Tuscolo; il 19 gennaio il papa lo esortava a prendere possesso della sua sede.
Il 28 42, 48, 49).
Nel 1360 Innocenzo VI affidava al B. una legazione presso Luigi d'Ungheria, Carlo IV e il duca Rodolfo d'Austria, ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] .
L'avvento di Innocenzo X segnò un periodo di S. Ivo alla Sapienza, dove il papa il giorno dopo inaugurò solennemente il primo anno accademico Lecce 1974, p. 178; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 363; R. Ritzler - P. Sefrin ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] quei sostenitori di Urbano VI, il papa di Roma, che avessero riconosciuto l dal pontefice romano Innocenzo VII. Sembra 359, f. 219v; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, IV,Venetiis 1719, col. 805; G. Claretta, Reminiscenze antiche di Verrua ...
Leggi Tutto