PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] al sinodo (1°-14 agosto) nel quale il papa non prese posizione tra i presuli di Milano acquese Uberto, pur senza risultato come poi scrisse Innocenzo III (Gasparolo, 1928, I, pp. Milano, Milano 18572, III, pp. 764-793, IV, pp. 3-10, VII, pp. 139 s.; ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] Brasile, nel 1549; nel 1551 il papa Giulio III aveva istituito la diocesi di Maranhão era stata istituita da Innocenzo XI nel 1677.
Nel 465-470; S. Leite, História da Companhia de Jesus no Brasil, IV, Rio de Janeiro-Lisboa 1943, p. 243; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] fiorentine, allorché Alessandro de' Medici divenne papa con il nome di Leone XI (1 l'ostilità del nuovo pontefice Innocenzo X (Giambattista Pamphili), il J. Bignami-Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] Cuti, che lo aveva rivendicato per sé.
Per volontà del papa, D. nel 1196 affrontò ancora una volta la vecchia e p. 19 n.q; D. Vendola, Documenti vaticani relativi alla Puglia (da Innocenzo III a Nicola IV), I, Trani 1940, pp. 56-60 n. 56, 353 n. 439; ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] quell'anno, alla morte del papa, fu confermato nel suo ufficio del titolo di S. Onofrio da Innocenzo X nella tornata di nomine che comprendeva 698; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XXXIX, p. 136; Hierarchia catholica, IV, p. 30. ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] e XII.
Nel medesimo privilegio innocenziano egli è nominato anche come Ioannes rimessa direttamente al giudizio del papa il quale non mancò di fare Celestino II, Lucio II, Eugenio III e Anastasio IV si veda Ph. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, II ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] ingresso nella Rota, fu nominato da Innocenzo VIII vescovo di Parenzo, ma subito laici". Nell'aprile si congedò dal papa e il 5 maggio fu ricevuto a ad Indicem;III, ibid. 1880, coll. 355, 847, 1519; IV, ibid., col. 452; VII, ibid. 1882, coll. 599, 608 ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] avrebbe intaccato il prestigio del re. Frattanto il papa aveva dato un'altra prova della sua buona Firenze 1854, p. 162; F. Petruccelli della Gattina, Histoire des conclaves, IV, Bruxelles 1866, p. 216; I. Carini, La Biblioteca Vaticana, Roma 1892, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] Giovanni Antonio Facchinetti, il futuro Innocenzo IX, s'arguisce che molto qualificato" durante il pontificato di Pio IV e attualmente, nel 1566, "uno delli nepote Michele Bonelli, pel momento accontentarlo ché il papa s'è impegnato con un altro. Né ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] L'intervento paterno presso il pontefice Innocenzo VIII gli valse, a soli Vercelli. Il 14 nov. 1494 papa Alessandro VI lo nominò abate commendatario , Italia sacra..., IV,Venetiis 1719, pp. 810, 1077; C. Tenivelli, Biografia piemontese, IV, 2, Torino ...
Leggi Tutto