CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] conclave. Il nuovo pontefice Innocenzo VII inizialmente confermò il seguirono nel gennaio del 1410 anche il papa e la Curia. A Bologna il C N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, IV, Paris 1902, ad Indicem; M. Jansen, Papst Bonifatius IX ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] in cui venne eletto Innocenzo X, quindi si ritirò per le suppellettili. Ottenne inoltre dal papa il giuspatronato su di essa e Il cardinale F. P., in Urbano VIII vescovo di Spoleto nel IV centenario della nascita di Gian Lorenzo Bernini, a cura di G ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] deviati su Francesco Della Rovere. E questi, diventato papa col nome di Sisto IV, il 30 ag. 1471 (subito dopo, cioè, Milano 1937, pp. 299 s.; P. Paschini, L. Chieregato, nunzio di Innocenzo VIII e di Alessandro VI, Roma 1953, p. 40; G. Prunai, Fondi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] il 10 marzo e il 10 maggio 1212 in Laterano.
Nel 1212 Innocenzo III lo promosse al titolo di cardinale prete di S. Prassede. Da apostolico e vicario del papa "in spiritualibus et temporalibus". L'anno seguente prese parte al IV concilio Lateranense e ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] di G. Rospigliosi, papa Clemente IX, musica della Consolazione au 17e siècle, in Note d'archivio, n.s., IV (1986), pp. 178 ss.; G. Ciliberti, A. M. Abbatini L. Gerber, Historisch-biographisches Lexikon der Tonkünstler, IV, Leipzig 1792, p. 189; The New ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] .
Arnaldo da Brescia, dichiarato eretico da Innocenzo II nel secondo concilio Lateranense (1139), 198 s.; II, pp. 346, 354; III, pp. 64-198; Boso, Vita Adriani papaeIV, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 388-391 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] 1358, da parte di Innocenzo VI; il 22 marzo 1359, prima di diretti in Sicilia, del re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con i quali era il documentati vari incarichi da lui ricevuti da questo papa, non solo attinenti al governo della sua diocesi ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] dogmatica della Chiesa; frattanto il papa riconosceva, comunque, che la emanate dai papi Alessandro VII, Innocenzo XI e Alessandro VIII contro gli 1939, pp. 61, 120, 190; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae cathoticae..., IV, coll. 962 ss. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] III e illustrargli il desiderio di Sisto IV di vedere cessare le ostilità fra i una tregua e proporre un arbitrato del papa. Una volta effettuata questa prima parte insieme alla lettera del D., diretta a Innocenzo VIII da Ronciglione (Ind. gen. degli ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] venisse meno l'appoggio al papa e per promuovere una loro XII Apostoli. Nel 1683, certo che Innocenzo XI gli avrebbe affidato la legazione di . 125, 257-259; F. Palazzi, Fasti cardinalium omnium, IV, Venetiis 1703, coll. 488 ss.; F. Marcucci, Saggio ...
Leggi Tutto