GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] missione diplomatica presso Luigi XI che, nella guerra scoppiata tra Sisto IV e Firenze in seguito alla congiura dei Pazzi, si era Nell'estate del 1492, dopo la morte di Innocenzo VIII, il nuovo papa Alessandro VI mantenne nella carica di legato il ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] in qualità di provinciale in una lettera inviata da papa Gregorio IX agli abati, ai priori, ai prevosti s.; D. Vendola, Documenti tratti dai Registri Vaticani (da Innocenzo III a Nicola IV), Trani 1940, pp. 238-239; Acta Capitulorum provincialium ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] quale il papa Chigi ribadiva la condanna delle cinque proposizioni di Giansenio già pronunciata da Innocenzo X. Nell Prato, nella Tipografia de’ FF. Giachetti, I-II, 1839: II, l. IV, p. 57, 73-75; M.-N. Bouillet, Dictionnaire universel d’histoire et ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] contribuì a fargli ottenere da Innocenzo XIII il 19 genn. 1722 a stampa, Alla santità di n.s. papa Benedetto XIV, Memoriale per li votanti di segreteria M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma…, IV, Roma 1806, pp. 323 s.; G. Dandolo, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] Saint-Jean-de-Maurienne, cui il papa ordinò di rimettere il processo a Roma del 1676, nel quale fu eletto Innocenzo XI, il C. si era rifiutato Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, IV, Roma 1874, p. 159; L. Amabile, Il Santo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Spagna. Il L. comunicò che il papa non aveva ancora scelto, in attesa che tra i candidati anche il Landriani. Innocenzo IX, invece, nel dicembre del 158; F. Pianzola, Vigevano. Memorie religiose. IV centenario della città e diocesi, Vigevano 1930, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] di Sermoneta per il possesso di Campo Rossello. Ma quando Sisto IV in un discorso pronunciato nel concistoro del 12 apr. 1481 invitò che prepararono l'elezione di Innocenzo VIII. Ma i suoi rapporti con il nuovo papa furono buoni, come dimostra l ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] 19 maggio 1381, dalla parte del papa avignonese, il B. si trattenne 'appoggio inglese.
Improvvisamente Innocenzo VII, che lo de Saint-Denys, a cura di M. L. Bellaguet, Paris 1842, IV, pp. 224, 324; Th. Walsingham, Historia Anglicana, a cura di H ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...]
Dopo averlo richiamato dalla nunziatura svizzera, papa Gregorio XIV gli conferì, il 6 marzo cattolica che si contrapponeva a Enrico IV di Borbone. In agosto, fu Paolo V (1605-21).
Alla morte di Innocenzo IX, partecipò al conclave del gennaio 1592, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] il diritto di batter moneta; il papa Urbano III nel 1187 gli confermò la sua autonomia, confermata da Innocenzo III il 15 giugno 1204. , nn. 22, 63, 65; J.F. Böhmer, Regesta imperii, IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI, a cura di G ...
Leggi Tutto