GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] anche cameriere d'onore di Sisto IV, godendo delle simpatie del papa e divenendone intimo accompagnatore negli uffici S. Sede era stato messo a dura prova da Ferdinando. Innocenzo VIII accolse negativamente l'esito di questo primo incontrò e inviò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] IV (12 ag. 1484), venne inviato di nuovo a Roma per porgere le congratulazioni di Lodovico il Moro al nuovo pontefice, Innocenzo al re. Dopo due mesi circa dalla firma della pace fra il papa ed il re di Napoli, che era riuscito a schiacciare la ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] nel 1196 furono presentate a papa Celestino III, che il 25 da Fiore tra Bernardo di Clairvaux e Innocenzo III. Atti del V congresso internazionale Florensi, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, IV, Roma 1977, coll. 79-82.
Monasticon ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] papa e l'imperatore, durante la quale il D. aveva svolto un ruolo così importante.
All'inizio del pontificato di Innocenzo , pp. 69 s., 369 s., 372; C. Poggiali, Memorie stor. di Piacenza, IV, Piacenza 1758, pp. 330, 343, 350, 373, 378 s., 382, 387; P ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] ma soltanto il 2 febbr. 1483 F., su richiesta del papa, lasciò il suo eremo di Paternò Calabro, accompagnato da due gli eremiti a pubblicare i privilegi ricevuti da Sisto IV e da Innocenzo VIII, così da poter ricevere liberamente i luoghi che ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] alle trattative di unione da parte di Innocenzo VII e soprattutto di Gregorio XII. Egli pp. 494, 676-684; IV, ibid. 1842, pp. 208, 324; Chronicon Siculum, a cura di J. De Blasiis, Neapoli 1887, p. 63; Z. Volta, Papa Martino V a Milano, in ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] nunziatura di Firenze al posto di Innocenzo Massimi, vescovo di Bertinoro, inviato di Lorena, ma si concluse a favore del papa, che si mostrò molto grato al G. , p. 247; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 84; C. Weber, Legati ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] come consuetudine, presentato al papa la candidatura di due suoi sudditi; la scelta di Innocenzo X gli parve (o , p. 277; G. Boffitto, Scrittori barnabiti…, II, Firenze 1933, pp. 236-243; IV, ibid. 1937, p. 554; M. Carfora, L'assassinio di mons. C. G. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] segno di stima ed affetto: i Sermones di Innocenzo III, le Omeliae di s. Bruno di il Comune fiorentino propose a papa Bonifacio IX il D. quale ; Id., Notes on Petrarch and Homer, in Rinascimento, IV (1953), p. 270; F. Mattesini, La biblioteca ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] il pontificato del genovese Innocenzo VIII (1484-92 Roma 1883, p. 343 e n.; P. Grassi, Il diario di papa Leone X, a cura di A. Ormellini, Roma 1884, pp. L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925; IV, 1, ibid. 1926, ad indices; C. Varaldo, Savona ...
Leggi Tutto