CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] VI. Il fatto che più tardi anche Innocenzo III gli darà questo soprannome dimostra che era da un duca di origine tedesca, Guelfo IV che nel 1173 0 nel 1174 aveva la pace tra l'imperatore e il papa. Nei numerosi diplomi emanati allora dall'imperatore ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] intervenire in Italia, poiché Innocenzo II e la sua Curia , il 15 febbr. 1145 il papa morì a Roma presso la chiesa pontificia, Berolini-Turonici, 1906-75, I, p. XXI; II, p. XXIII; III, p. XXXIV; IV, p. XXIV; V, pp. XXXI s.; VI, 1, pp. XXVII s.; VI, 2, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] secondo una notizia di Giovanni Diacono, ebbe da Innocenzo II una donazione in denaro, che impiegò nell'acquisto di beni fondiari. La inviata dal pontefice Adriano IV, alla fine del dicembre 1154 (la lettera con cui il papa raccomandava i legati a ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] sin dal 1463: la bolla di Innocenzo VIII che il 25 febbr. 1487 gli publica, carica riconosciuta sia dal papa sia dall'imperatore e dalla inventari della Biblioteca Vaticana: i codici di lavoro di Sisto IV, in Un pontificato ed una città, a cura di M ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] infatti il 15 giugno 1202, quando Innocenzo III lo nominò giudice delegato per cimiliarca Ugo di Settala fu incaricato dal papa di giudicare l'operato di alcuni vassalli città e campagna di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, ad ind.; F. Savio, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] pontificato di Sisto IV, continuando però le sue mansioni di segretario apostolico anche sotto Innocenzo VIII; dai di Lucca facevano nuovamente ricorso al B. affinché ottenesse loro dal papa, come già era stato fatto ai Fiorentini per Pisa, di poter ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] testimonia la stima che G. godette presso Innocenzo II. Per i seguaci di papa Anacleto II G., al contrario, fu una ss.; O. Schumann, Die päpstlichen Legaten in Deutschland zur Zeit Heinrichs IV. und Heinrichs V. (1056-1125), Diss., Marburg 1912, p. ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] del de la Cueva, in nome del papa, del tutto favorevole alla sua zelante attività l'11 dic. 1652 Innocenzo X lo creò infatti . 4, 387; P. Gauchat,Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, IV, Monasterii 1935, pp. 33, 104, 208; W. Brulez,La ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] fu ammesso nella familia di Bonifacio IX (e in seguito di Innocenzo VII e Gregorio XII). Nel 1408 aderì all’iniziativa dei del Concilio sul papa e deposero Eugenio IV, mentre apprezzò l’unione con i greci, proclamata dal papa a Firenze (luglio ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] però mai luogo. Tornato a Roma, Innocenzo XIII lo nominò il 24 sett. 1721 informato appunto dall'A, che il papa avrebbe gradito quell'atto. A Visconti, Città e fam. nob. e cel. dello Stato pontificio, IV, Roma 1848, pp. 27-56; A. Theiner, Histoire du ...
Leggi Tutto