LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] incaricato di recitare un'orazione funebre per il re di Spagna Filippo IV nel duomo di Palermo.
L'orazione, pronunciata il 12 febbr. derivò dalla decisa campagna, condotta nel 1680 da papaInnocenzo XI, contro gli eccessi della predicazione, accusata ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] Spanyol, probabilmente nel 1476 (o nel 1478) quando il papa Sisto IV, con la Curia, era fuggito da Roma a causa all’età di 37 anni, nel settimo anno del pontificato di Innocenzo VIII, probabilmente prima del settembre 1491 visto che, nell’agosto di ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] nato a Genova, sulla scorta di quanto scrive il Petrarca in Trionfo d'amore, IV, vv. 49 s.: "Folco, que' ch'a Marsilia il nome ha dato (fra queste Albi da cui prese il nome). PapaInnocenzo III, dopo aver inutilmente tentato di contrastare l'eresia ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] di Erodiano venne stampata a Bologna dal Benedetti con la dedica a papaInnocenzo VIII (IGI, 4690) e con la lettera sopra ricordata di in Il Poliziano e il suo tempo. Atti del IV Convegno internazionale di studi sul Rinascimento, 1954, Firenze 1957 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] Della Rovere (Infessura) lasciò la città, dove fece ritorno dopo qualche mese, quando, alla morte di Sisto IV, eletto papaInnocenzo VIII, creatura dei Della Rovere, la situazione tornò a favore dei Colonna. In quell'occasione ricevette la visita ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] ). Comunque, nel percorso da Firenze a Roma, dove Alfonso incontrò papaInnocenzo VIII, il L. era a fianco del duca (9-26 Architettura e urbanistica del Rinascimento, in Storia di Napoli, Napoli 1976, IV, 1, pp. 357, 433 n. 1; Id., Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] Sforza; nel 1484 a Roma per l’elezione del nuovo papaInnocenzo VIII. In entrambe le occasioni pronunziò una Orazione (Bassi, terminato tra il 1465 e il 1471, con dedica a Sisto IV; il De regno et regis institutionis, composto presumibilmente tra il ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] luogo di Pietro Burgensis. Citato in un documento di papa Sisto IV come canonico di Siena, nel 1479 ricevette l’ rerum inventoribus.
Le due principali opere gli furono commissionate da papaInnocenzo VIII nel 1484: il pontificale a uso dei vescovi ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] avuto.
In questa tragedia, incentrata sulle vicissitudini degli eredi di Federico II, il D. accoglie la tesi di papaInnocenzo, che accusava Corrado IV oltre che di eresia anche della morte di Enrico suo fratello. Giordano (Enrico) dopo una serie di ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] dell'Ungheria (Bologna 1684), dedicandola a papaInnocenzo XI. Seguirono la Lucerna lapidaria ( conservati, per sua disposizione testamentaria, nella Biblioteca civica Gambalunga di Rimini, mss. D.IV.1-11; 20-21; 66-75; 263; 266-272; 276-304; 307. ...
Leggi Tutto