SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] delle sue eccellenti competenze giuridiche e diplomatiche. Divenuto papa nel 1243, nel periodo più drammatico del contrasto tra l'imperatore Federico II e la Chiesa, InnocenzoIV mostrò una determinazione ferrea nel combattere con le armi ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] come pure le misure contro la proprietà concepite da InnocenzoIV e Clemente V, ma su alcuni punti concreti, in aprile 1328 un'assemblea di laici convocata dall'imperatore depose il papa e lo sostituì con il frate minore Pietro Rinalducci di Corvaro, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] come pure le misure contro la proprietà concepite da InnocenzoIV e Clemente V. Tuttavia, su alcuni punti concreti, 18 aprile un'assemblea di laici convocata dall'imperatore depose il papa e lo sostituì con il frate minore Pietro Rainalducci di ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] relazioni tra vescovi e comuni che il papato aveva rispetto all'Impero fu sfruttata con vigore da InnocenzoIV, divenuto papa nel 1243, attraverso la generalizzazione dei provvedimenti di riserva delle nomine dei vescovi. Tramite questa pratica, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] poi fra Due e Trecento da altri fondamentali Concili come il IV Lateranense (1215), il II di Lione (1274) e 13°. Si potrebbe ben riconoscere nella canonizzazione da parte di papaInnocenzo III di un mercante benefattore dei poveri, Omobono di Cremona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] papa non può imporre la legge al suo successore né limitare il suo potere») (Quaglioni 2011).
Di qui si potrebbe agevolmente passare alle tentazioni 'scientistiche' della canonistica duecentesca, intesa a provare, da Bernardo da Parma a InnocenzoIV ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] bolognesi che, a Modena, fanno istanza al legato del papa perché voglia astenersi dall'entrare in Bologna, per evitare discordie , Sinibaldo Fieschi, che sarebbe poi divenuto papa col nome d'InnocenzoIV.
Oltre che per qualità, gli allievi ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] il trono dall'arcivescovo Adolfo di Colonia, da papaInnocenzo III e dal cronista inglese Ruggero di Howeden. di J.F. Böhmer-F. Opll-H. Mayr, Wien-Köln-Graz 1980 ss.; IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI. 1165 (1190)-1197, a cura ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] del metropolita di Bourges. Ma il 5 nov. 1285 il papa chiese all'arcivescovo di Ravenna di confermare l'eletto, poiché 'Ostiense, che lo Speculum pone in cielo accanto ad InnocenzoIV ed anteriore all'ascesa al soglio pontificio del cardinale Ottobono ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] determinate condizioni.
Prima della partenza del G. per Basilea, Sisto IV gli conferì il 24 luglio 1482 il vescovado di Camin in Pomerania a Perugia (dall'ottobre 1485 al gennaio 1486), papaInnocenzo VIII, che nell'ottobre 1485 era entrato in guerra ...
Leggi Tutto