ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] del Duecento è dominato dalla lotta tra papato e impero; InnocenzoIV (1243-1254) e Federico II (1220 -1250) ). Ebbe allora ben presto inizio una lunga serie di attriti tra il papa e i Colonna, culminata nella loro scomunica del 1297, nella messa al ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] capitale, avesse riconosciuto che papa e imperatore non potevano risiedere nella medesima città (e il sovrano nemmeno in Italia)83. Un nipote di Innocenzo III, il cardinale Stefano Conti, vicarius Urbis mentre InnocenzoIV a Lione deponeva Federico ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] committente, in uso fin dal sec. 6°, si conservò anche sotto Innocenzo II nel mosaico di S. Maria in Trastevere, eseguito nel 1140 Maria Maggiore a Roma (1288-1296), dove il papa Niccolò IV e il cardinale Jacopo Colonna sono raffigurati in ginocchio ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] . Pellegrini, Alessandro IV e i francescani (1254-1261) (Studi e testi francescani, 34), Roma 1966; L. Pisanu, InnocenzoIV e i francescani alla proprietà, con l'affermazione da parte di papa Gregorio IX dell'appartenenza della struttura alla Santa ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Maria Laach - oppure nei monumenti funebri (per es. quello di papa Clemente IV, m. nel 1268, nel S. Francesco di Viterbo o quello I r. dei papi a Roma - come la figura di Innocenzo III (1198-1216), in atteggiamento di adorazione nel mosaico absidale ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] 1247
Federico II (1194-1250, imperatore dal 1220), di nuovo scomunicato nel 1239, minaccia militarmente Roma e InnocenzoIV Fieschi (1195-1254 circa, papa dal 1243) fugge nel 1224 con la curia verso Lione, dove depone l’imperatore durante il concilio ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] i battenti del Laterano, eseguiti al tempo di papa Celestino III e oggi conservati a Roma nel battistero arti suntuarie: da Innocenzo III a InnocenzoIV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] come papa - per giungere alla formazione definitiva del canone del N. T.: nel 405 papaInnocenzo 30v, Mt. 21, 19 s. (questa scena compare già una volta, alla fine del IV sec., su di un sarcofago di St. Trophimes ad Arles; il cod. 286 di Cambridge ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di fistole tra i donativi dei papi Leone III (795-816) e Gregorio IV (827-844) figura invece nelle varianti sipho e sciphum in stretta pertinenza al calice di servizi da battesimo, come quello donato da papaInnocenzo I (401-417; Lib. Pont., I, ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] di Montpellier verso il 1175, specialmente dopo che il papaInnocenzo III gli consegnò nel 1203 il grande o. romano . 243-251; S. Sajjadi, s.v. Bīmārestān, in Enc. Iran., IV, 1990, pp. 257-261; A. Terzioğlu, Über die Architektur der Seldschukischen ...
Leggi Tutto