Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] giovinetta, su sei vetri graffiti in oro, databili nel IV sec.: spesso in atto di orante, sola o con nel V sec. (Gelasio I, Innocenzo I).
L'episodio in cui l' era stata immaginata da Giovanni VII, un papa di educazione e di origine bizantine, nell' ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] dai bronzi lateranensi donati da Sisto IV nel 1471 al popolo romano. all'originaria facciata, di quello di Innocenzo III e di una fenice, riconosciuti di Tolentino il 19 febbraio 1797, il papa fu costretto a ottemperare alle dure condizioni ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] dello "Stato colonnese", Rocca di Papa: la prima menzione della "fabbrica Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X., Rom-Wien 1972, ad Indicem; e di Marino, Roma 1980, pp. 297 ss.; Rione IV, Campo Marzio, parte III, a cura di P. ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] come re d'Italia e infine a Roma dal papa quella d'oro come imperatore. Si trattava, e il seguito stesso dell'imperatore.Solo con Carlo IV, che nel 1350 venne incoronato i. a Roma 1133, realizzata per volontà di Innocenzo II in un vano vicino alla ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] un tempo nella collezione Barsanti a Roma (A. Muñoz, in Rass. d'arte, IV[1917], fig. a p. 139) è attribuibile al C. e può essere posto d'un Papa di creta cotta di Melchiorre". La statua del C. è esemplata su quelle dell'Algardi (Innocenzo X)e del ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Corso furono battezzati i figli Silvia nel 1732, Innocenzo nel 1734 ed Emilio nel 1736. Il prestigio cardinale Neri Corsini, nipote di papa Clemente XII, il L. 19; H. Mierur, Dictionnaire des ventes d'art, IV, Paris 1911, pp. 375 s.; L. Ozzola, Nota ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] prima osato presentarsi al cospetto di Innocenzo III; i Domenicani reclamarono che il post mortem letti al cospetto di papa Gregorio IX al momento della canonizzazione ogni uomo. Le ripetute bolle di Alessandro IV, al quale stavano tanto a cuore la ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] 1491: con un breve di Innocenzo VIII, G. ottenne di lasciare chiesa di S. Marco, ibid., XIV (1911), pp. 16 s.; ibid., IV, Gli edifici di S. Pietro, ibid., p. 190; U. Gnoli, in s.; R. Weiss, Un umanista veneziano. Papa Paolo II, Venezia-Roma 1958, p. 38 ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] di S. Pietro, al papa, allontanatosi da Roma per timore 278; E. Müntz, Le arti in Roma sotto il pontificato d’Innocenzo VIII (1484-1492), in Archivio storico dell’arte, II (1889), di Terni, in Arte antica e moderna, IV (1961), pp. 179-182; L. Canonici ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] Avignone. Nella città nuova di Villeneuve-lès-Avignon, che Filippo IV il Bello (1285-1314) aveva creato sulla riva del Rodano della corte papale, Etienne Aubert, il quale, divenuto papa con il nome di Innocenzo VI (1352-1362), ne fece dono all'Ordine ...
Leggi Tutto