APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] (795-816). L'intervento del papa, iniziatore del revival paleocristiano di Pietro in Vaticano voluta da Innocenzo III (Aggiornamento, 1987-1988, Priscilla per le escavazioni fatte nell'a. 1887, BAC, s.IV, 5, 1887a, pp. 7-35; id., Capsella argentea ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] compagno di studi Ottone di Châtillon - divenuto papa nel 1088 con il nome di Urbano II , è il c.d. palazzo di Innocenzo III, il pontefice che aveva favorito l premiers chartreux et la pauvreté, Le Moyen Age, s. IV, 6, 1951, pp. 27-60; F. Mühlberg ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] raffiguranti Innocenzo X conferisce il cappello cardinalizio a Fabio Chigi, futuro papa Alessandro 1935), 6, pp. 291-307; L. De Gregori, Io cavalier G., in Strenna dei romanisti, IV (1943), pp. 16-21; M. Abbruzzese, Note su P.L. G., in Commentari, VI ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] stesso soggetto, forse destinato a Filippo IV di Spagna (Aronberg Lavin, 1975, pp , raffiguranti l'Assalto a papa Gelasio II e S. Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenzo X., Rom-Wien 1972,pp. 19 n. 9, 31 n ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] .
Ancora durante il pontificato di Innocenzo X, tra il 1644 e Pollak in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, Leipzig 1910, pp. 367-371, e di Montini, Un'opera perduta di F. B.,il mon. a papa Silvestro…, in Palladio, V (1955), pp. 88-90; G. ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] (F. Gandolfo, in Enciclopedia dell'arte medievale, IV, Roma 1993, p. 504; V. Strika, - Donnini, p. 78). Il cambiamento di programma del papa che si fermò a Firenze, però, permise al pittore della basilica voluto da Innocenzo X, mostra quale dovesse ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] la successiva alleanza tra il papa e i Comuni del Lazio. Con la politica di Innocenzo III (1198-1216), volta pp. 65-79; A.M. D'Achille, Sulla datazione del monumento funebre di Clemente IV a Viterbo: un riesame delle fonti, AM, s. II, 3, 1989, 2, pp ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] aveva fatto Leonardo da Sarzana per la Tomba di Nicola IV (1574) situata proprio nella navata centrale. Quando venne un busto di marmo di Innocenzo XI (Londra, Heim Gallery), eseguito intorno al 1693, il G. raffigura il papa rivolto a destra, che ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] romana sotto Innocenzo III (1198-1216); quest'ultimo fu adottato fin dagli inizi, nel 1223, dai Frati Minori. Con il papa Nicolò III . Mellini, Disegni di Altichiero e della sua scuola, CrArte, s. IV, 10, 1963, pp. 33-45; A.C. Quintavalle, Miniatura a ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Orsini, il futuro papa Niccolò III (1277- ; P. Cellini, Di fra' Guglielmo e di Arnolfo, BArte, s. IV, 40, 1955, pp. 215-229; J. White, Cavallini and the Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto