CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] l. [1910], pp. 139-183: 148-159; Innocenzo III, De sacro altaris mysterio, in PL, CCXVII, Cirillo di Gerusalemme, del 348 ca. (IV, 10; X, 19; XIII, e sbalzata, dono di Giustino II (575-578) al papa; quella di Nonantola (Arch. e Tesoro dell'Abbazia di ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di Spira (Kubach, Verbeek, 1976-1989, IV); la chiesa determinò uno stile, in pianta le Vite dei ss. Clemente papa e Cuniberto, ai lati di un con una struttura analoga, e quelli dei ss. Maurizio e Innocenzo (ca. 1185), di s. Benigno (ca. 1190; ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] figli di Guglielmo II (v. Altavilla).Innocenzo III, nominato tutore del giovane F., . La crescente tensione con il papa, che in sua assenza aveva tentato jusqu'à son renouvellement au XVIe, Paris 1823, IV; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] - scrive il Vasari - con la preesistente villa di Innocenzo VIII, mediante il cortile del Belvedere e il cortile delle Serlio, Tutte l'opere..., ed. Venezia 1619, l. IV, c. 139r).
Il papa lo nominò, non si sa esattamente in quale anno, sovrintendente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Innocenzo XII si ricordano quelli per un effimero "arco trionfale" che, secondo la tradizione, il nuovo papa Di Macco, Bernini e C. F. L'arsenale di Civitavecchia, in Arte illustrata, IV (1970-71), pp. 26-44; A. Schiavo, Notizie biografiche sui F., in ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] nipote di Lorenzo Corsini, il futuro papa Clemente XII.
Nel mese di novembre interrotte nel 1724 a seguito della morte di Innocenzo XIII. L'incarico durò solo pochi mesi l'apparato per le nozze di Ferdinando IV nella gran sala di palazzo reale e ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] nov. 1680 durante il pontificato di Innocenzo XI, l'undicesimo papa da lui servito.
Oltre ai suoi autoritratti 1945; E. D. Barton, The problem of B.'s theories of art, in Marsyas, IV (1945-47), pp. 81-111; P. Pecchiai, Il B. furioso, in Strenna dei ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] ott. 1491, Innocenzo VIII lo nomina segretario a cui, a tutta prima, il papa reagisce negativamente. Ma non altrettanto in buona Zorattini - A.M. Caproni, Udine 1995, ad ind.; Storia di Venezia, IV, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Ravenna e, fino a tutto il sec. 9°, da duchi nominati dal papa. Nel sec. 11° sembra possibile ipotizzare la presenza a capo della città alla cattedrale dai pontefici Leone IV (847-855), Innocenzo III (1198-1216), Alessandro IV (1254-1261), attestate ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] IV, estese la festività alla Chiesa universale.Nel sec. 14° anche la diocesi di L. risentì della profonda lacerazione provocata in seno alla Chiesa dal trasferimento della sede papale ad Avignone, ma ebbe ancora un papa nella persona di Innocenzo ...
Leggi Tutto