CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] validamente ad Aldobrandino d'Este investito della Marca da papaInnocenzo III, il quale si vide così costretto a scomunicarli Capocci.
Dopo la deposizione di Federico II, il pontefice InnocenzoIV nel luglio dell'anno 1247 rinnovò al C., alla moglie ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] Wahrmund sarebbe stata scritta nel corso del pontificato di InnocenzoIV, anche se lo stesso curatore non riesce a interpretare della città incaricati di compiere la riconciliazione con papa Benedetto XII. Sposato con Misina di Giovanni Pepoli ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] qualità di ambasciatore dei sovrani spagnoli; davanti al papaInnocenzo VIII tenne, il 18 sett. 1486, un'orazione L. Grant, in A Neo-Latin "heraldic" eclogue, in Manuscripta, IV (1960), pp. 151-163, con traduzione inglese (anche questo componimento ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] di Castel dei Britti, per la quale avevano fatto ricorso a papaInnocenzo Il che a sua volta aveva incaricato il cardinale Longino di definirla Sancti Benedicti, III, Venetiis 1758, pp. 251 s., 272 s.; IV, ibid. 1759, p. 311; G. B. Mittarelli, Ad ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] Carlo si allontanò. La reazione di M. IV fu decisa: il 18 novembre scomunicò Pietro d’Aragona e il 21 marzo 1283 lo depose, in quanto l’Aragona era considerata feudo papale dal tempo di Innocenzo III. Il papa si oppose anche con fermezza all’ipotesi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] parte di Ottone IV e quando questi fu scomunicato dal pontefice nel novembre 1210, anche il G., al pari di altri feudatari toscani, fu coinvolto in tale sanzione ancora in vigore alla fine del 1213, come attesta una lettera di papaInnocenzo III al G ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] un atto del vescovo Bonifacio. Grazie anche ai legami esistenti tra papa Alessandro III e il vescovo Bonifacio, Ugo nel 1183 fu eletto tra i canonici, nella fase acuta del contrasto fra InnocenzoIV e Federico II (anni Quaranta del Duecento) le ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] 1254 il F. rientrò a Capua al seguito del papa. In ottobre concesse in feudo al nobile Landolfo de nuova città di Marcianise?...,Caserta 1879, pp. 208 ss.; C. Rodenberg, InnocenzIV. und das Königreich Sicilien 1245-1254, Halle 1892, pp. 120 s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] ripudiare le sue decisioni e, richiesto a sua volta un aiuto al papa, ne ottenne, il 22 settembre, quando era già stato liberato, una Dopo undici anni, il 13 giugno 1247, il successore InnocenzoIV indirizzava a G., allora e fino al 1251 inquisitore ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] al conferimento della carica di segretario apostolico di papaInnocenzo VI, vacante da febbraio a causa della morte , Victimes de Petrarque et de Boccace: Z. da S., in Études italiennes, IV (1934), pp. 5-19; E.H. Wilkins, Cardinal Petrus Bertrandi, Z. ...
Leggi Tutto