GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] Lamberto di Eldizio Visconti, in spregio alla volontà del papa. Innocenzo considerò le autorità comunali di Pisa responsabili dell'iniziativa in terra toscana egli restava sempre il giudice Salusio (IV) di Lacon, come lo troviamo definito in un suo ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] 239 s.; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 83, 129, 131; V. Forcella, Iscriz Rossi, Con breve di assoluzione del 18 dic. 1723, papaInnocenzo XIII chiude il processo contro il card. Alberoni..., in G ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] Chiese. L’incontro con i Latini, con il papaInnocenzo II e l’imperatore Lotario II di Supplimburgo, in particolari interni, da M. Treu, Michael Italikos, in Byzantinische Zeitschrift, IV [1895], pp. 1-22). Il Baroccianus è codex unicus per buona ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] arcivescovo di Bologna e più tardi papaInnocenzo VII. Nel terzo trattato de principatu papae, la posizione del F. momentaneamente ogni dubbio, tanto che il F. fu nominato da Eugenio IV con la bolla Dum ad universas orbis Ecclesias del 13 giugno 1431 ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] quest'incarico fu confermato, dopo la morte di Sisto IV, dal successore Innocenzo VIII con breve del 19 sett. 1484. Nel recò nelle Marche a far opera di mediazione per conto del papa con Roccolino da Osimo, feudatario ribelle della Chiesa. Il 1 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] la lunga vacanza degli anni 1241-43, la Summa. Forse legato già da tempo a Sinibaldo Fieschi, eletto papa col nome di InnocenzoIV il 25 giugno 1243, godette presso di lui di un eccezionale prestigio, apprezzato con parole vivaci da Matthew Paris ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] figlio – che il nunzio Giovanni Antonio Facchinetti (il futuro papaInnocenzo IX) diceva essere «huomo», una definizione che induce pp. 149 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV-VI, Venezia 1834-53, ad indices; Id., Saggio di bibliografia ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] nel marzo 1256 e, ancor prima, da InnocenzoIV. Alessandro IV aveva concesso poco dopo alla comunità suburbana di fu seguita da un lungo periodo di silenzio da parte del papa. I servi, che cercavano di passare per Ordine genericamente agostiniano ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] del novembre 1198, pose sotto la tutela di papaInnocenzo III il figlio Federico, ancora minorenne, il quale parte di Federico II e del pontefice. Nel marzo del 1211 Ottone IV attaccò prima Teano e poi Sessa, dove, a quanto pare, si trovava ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] i compagni, ormai diventati dieci, per ottenere dal papaInnocenzo III la conferma della primitiva regola. Un altro Francisci ad vitam Domini Iesu di Bartolomeo da Pisa (Anal. franc., IV, ad Claras Aquas 1906, pp. 205-213). Ne esistono anche due ...
Leggi Tutto