SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] presso Federico duca di Urbino nel 1472 e papaInnocenzo VIII a Roma nel 1484, e consegnando Bartholomaei Scalae vita, Firenze 1768; L. Dini, B. S., in Miscellanea storica della Valdelsa, IV (1896), pp. 60-63; I. del Lungo, Tra lo S. e il Poliziano, ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] membro della famiglia romana dei Savelli e come nipote di papa Onorio III, ovvero come membro della famiglia capuana dei de Episcopo. Ma la sua esatta origine risulta da una lettera di InnocenzoIV del 14 nov. 1245 (Berger, n. 1684), nella quale il ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] 1693 (Giometti, 2003). Il 14 giugno successivo papaInnocenzo XII, al fine di contenere le spese, Le sculture della cappella de Angelis in S. Maria in Aracoeli, in L'Urbe, IV (1939), 3, pp. 13-19; V. Golzio, Documenti artistici sul Seicento nell' ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] vita di Innocenzo VIII e soprattutto di correggere l'affermazione che definiva quel papa di , Le relazioni di A. I C. ... con l'Algeria, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, IV (1903), pp. 139-56; Id., Lo stor. R. Roncioni e A. C. M. ..., ibid., V ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] ordini maggiori, fu nominato vescovo di Saint-Flour, in Alvernia, da papaInnocenzo VI. L'E. lasciò quindi Avignone e fece il suo ingresso Toscana. La seconda discesa in Italia dell'imperatore Carlo IV (1369-1370) aveva convinto i Fiorentini che tra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] presso la Galleria Doria Pamphili, e l'altro con un ritratto di papaInnocenzo X, disperso (Garms, pp. 332, 342; Cappelletti, pp. 41 di Spagna e all'allestimento dell'apparato funebre per Filippo IV di Spagna nel dicembre 1665 (Fagiolo - Carandini, I ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] il matrimonio con Isolda) entrò in trattative con InnocenzoIV proponendo di separare il Regno di Sicilia dall'Impero, ma per l'intransigenza del papa ogni accordo fallì.
Corrado IV, giunto in Italia nel gennaio 1252, si propose immediatamente ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] si tenne però in segreto contatto con il Magnifico): Sisto IV, dopo aver intimato invano ai due fratelli di presentarsi gli Ascolani e poi capitano del neoeletto (settembre 1484) papaInnocenzo VIII nella guerra da questo promossa per riportare la ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] a Cosma Migliorati da Sulmona (poi divenuto papaInnocenzo VII), che ancora da studente vi insegnava , La France et le Grand Schisme d’Occident, III, Paris 1901, pp. 428, 541, IV, Paris 1902, pp. 88, 273; G. Pardi, Lo Studio di Ferrara nei secoli XV ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] fabbriche di Carroceto fu eretto allo scopo di ospitare papaInnocenzo XII Pignatelli e la sua corte in sosta durante attività di C. Fontana in un feudo dei Cesarini, in Castelli romani, n.s., IV (2004), pp. 100-103; Id., L’opera di T. M. (1652-1726), ...
Leggi Tutto