MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papaInnocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] chiamato Cosma come il più illustre rappresentante di famiglia, papaInnocenzo VII, ma l’erede morì pochi mesi dopo la di storia patria per le provincie della Toscana, dell’Umbria e delle Marche, IV, Firenze 1870, pp. 29-34, 36 s., 45-48, 50 s., ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] Lotario dei conti di Segni, il futuro papaInnocenzo III.
Fu probabilmente durante il lungo periodo Leonardi, La vita e l’opera di U. da P. decretista, in Studia Gratiana, IV (1957-1956), pp. 37-120; A. Stickler, Uguccio de Pise, in Dictionnaire de ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] e C. muore in pace l'11 agosto. La notizia della morte fa accorrere a S. Damiano il papa con la Curia e tutta la città. InnocenzoIV, secondo il racconto dell'agiografo, ordinando di recitare l'ufficio delle vergini, non quello dei morti, manifesta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] " giungono fino alla lettera inviata il 21 apr. 1214 da papaInnocenzo III al re Giovanni d'Inghilterra. G. morì poco dopo e comunque prima del novembre 1215, quando fu aperto il IV concilio Lateranense, dal momento che il suo nome non compare nell ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] 1691 tornò in conclave per l’elezione di papaInnocenzo XII.
Sebbene la carriera ecclesiastica di Rinaldo potesse problemi di un secolo di governo estense a Modena e Reggio Emilia: da Alfonso IV a Rinaldo I (1658-1737), Modena 1995, pp. 109-139; E. ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] sorsero per D. solo quando il papaInnocenzo III trovò nel conte Gualtieri di Brienne -Wien 1979, pp. 306-311 n. 158, 411-414 n. 212; G. Baaken, Regesta Imperii, IV, 3, Köln 1972, nn. 413, 426, 576; T. Toeche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig 1867, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] la prometteva sposa a Girolamo Riario, il trentenne nipote di papa Sisto IV, con previsione di un complesso sistema di scambi. Il
Il 1492, con la morte del Magnifico, quella di Innocenzo VIII e l’elezione di Alessandro VI Borgia, doveva costituire ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] Due anni prima, per incarico dello stesso papa, era stato "cursor" in Germania, dove aveva portato una comunicazione del pontefice al vescovo Tommaso di Squillace.
Sotto i successori del suo protettore InnocenzoIV la carriera del B. subì un arresto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] primi anni del Quattrocento, soprattutto quando, con papaInnocenzo VII (1404-1406), arrivarono a Roma non pochi inoltre, le cc. 75r-81r facenti ora parte del codice II.IV.313 della Biblioteca nazionale di Firenze.
Tali carte di quest'ultimo codice ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] determinate condizioni.
Prima della partenza del G. per Basilea, Sisto IV gli conferì il 24 luglio 1482 il vescovado di Camin in Pomerania a Perugia (dall'ottobre 1485 al gennaio 1486), papaInnocenzo VIII, che nell'ottobre 1485 era entrato in guerra ...
Leggi Tutto