FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] 25 gennaio del 1138 e la pace stabilita da papaInnocenzo con re Ruggiero cambiarono nuovamente lo scenario politico. La le successive edizioni si veda Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, s. v. Falco Beneventanus. è in corso di elaborazione ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Avellino a Solimena (ibid., p. 335). Per papaInnocenzo XIII Conti firmò e datò nel 1723 il Miracolo del De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani [1742-45], IV, Napoli 1846, pp. 313-360;P. Troyli, Istoria generale del Reame ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] anni. In questo periodo, nonostante la scomunica comminatagli da InnocenzoIV nel marzo del 1244 dopo reiterati inviti a tornare sulla di demonizzazione ha la sua origine nella condanna di papa Gregorio IX del 1239, ripresa dai suoi successori e ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] ‘filoghibellina’. La conferma di Niccolò III suggerisce che il papa riteneva dal canto suo utile, per i suoi obiettivi anni era stato controllato da un preposto installatovi da InnocenzoIV.
L’accordo fra arcivescovo e Comune tuttavia si deteriorò ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] parte della delegazione che giurò obbedienza al neoeletto papa Sisto IV. Nella primavera del 1476 venne avanzata ufficialmente da che impose l’elezione di una sua creatura, il genovese Innocenzo VIII Cibo. Per evitare di ritrovarsi fra gli sconfitti, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] 1405 fu tra gli undici nuovi cardinali creati da papaInnocenzo VII, assumendo il titulus di Ss. Sivestro e Martino a cura di G. Marcotti, in Archivio della Società romana di storia patria, IV (1881), pp. 563-580; E. König, Kardinal G. O.(+1438), ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] De Angelis, Basilicae S. Mariae Maioris de Urbe a Liberio papa I usque ad Paulum V Pont. Max. descriptio ac delineatio, : da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento: l’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] scismatica del 1130 (14 febbraio) Guido si schierò con il papaInnocenzo II. Del 3 aprile è la prima sottoscrizione conservataci che ci bullae maiores" vom 11. bis 14. Jhdt.,in Miscell. F. Ehrle, IV, Roma 1924, pp. 207 s., 216; L. Nicolau d'Olwer, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] ; ha corso gravi pericoli e va incontro a nuove delusioni, pur dopo la morte dell'imperatore e il trionfo del papa genovese, InnocenzoIV Fieschi. Ciò non toglie che gli anni tra il 1248 e il 1255 costituiscano per l'economia genovese una fase di ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] domenica di Avvento di un anno imprecisato, e da alcune lettere d’incarico indirizzategli dal papa fra il 19 settembre 1250 e il 6 febbraio 1251. Egli seguì quindi InnocenzoIV nel viaggio di rientro in Italia e il 20 settembre 1252, a Perugia, fu ...
Leggi Tutto