DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] cardinalizia di Giovanni de' Medici, in seguito alla morte di Innocenzo VIII il D. fu pregato di accompagnare a Roma il gIovane di S. Michele di Murano - che già nel 1474 il papa Sisto IV aveva posto in posizione di rilievo e che lo stesso D. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] È allora, dopo la rottura definitiva di Manfredi con InnocenzoIV, che sentiamo parlare per la prima volta di C., temps sabes hom el mon..." (cap. 235). Ma, nonostante papa Bonifacio VIII si fosse impegnato di provvedere al suo sostentamento a Roma ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 2007, p. 87).
Il 4 maggio 1492 papaInnocenzo VIII ordinò di revisionare i conti delle fabbriche un labirinto. Nascita e sviluppo del presidio ostiense, in Il borgo di Ostia da Sisto IV a Giulio II (catal., 1980), a cura di S. Danesi Squarzina - G. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] della riforma dell’Ordine benedettino voluta da papaInnocenzo XII il noviziato non avrebbe potuto svolgersi -40, 52-68; cl. IX, 29; Brescia, Biblioteca Queriniana, E.IV.1-14; F.IV.1-4; Archivio storico della diocesi, Visite pastorali, voll. 83-89.
S ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] furono espulsi dalla città. Il 15 dic. 1243 InnocenzoIV intimò al D., al Consiglio municipale e al Comune si fece più alcun tentativo di conquistare Orvieto, con grande vantaggio per il papa e per Carlo d'Angiò.
Il D. rimase sempre fedele a Federico ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] prevedeva l'elargizione di regali e somme di denaro al papa, ai cardinali e agli esponenti della Curia per risolvere le della questione al cardinale Sinibaldo Fieschi, il futuro pontefice InnocenzoIV, che era riuscito a mediare un accordo, che però ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] Carcere da Innocenzo II e nel 1151 fu nominato cardinale prete di S. Cecilia da Eugenio III: lo stesso papa che, Turnholti 1976, pp. 512 s., 516, 524-526; Germania pontificia, IV, Provincia Maguntinensis, a cura di H. Jakobs, Göttingen 1978, p. 308 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] persona gli esponenti della nobiltà romana oppositori del papa. Grazie alla dote e all'eredità di stor. per le prov. napoletane, XI (1886), pp. 198-284; C. Rodenberg, InnocenzIV. und das Königreich Sicilien 1245-1254, Halle a. S. 1892, pp. 11, 128, ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] , e il nipote del papa, Ancherio.
La scelta dei collaboratori fu propedeutica al cambio di linea sulla questione della Corona siciliana e all’opzione angioina (Carlo, fratello minore di Luigi IX), già abbozzata da InnocenzoIV. Riguardo al regno ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] che ebbero così l'opportunità di soggiornare alla corte di Filippo IV; il viaggio fruttò al L. una rettoria nazionale all' che avrebbe elevato al soglio pontificio Benedetto Odescalchi, papaInnocenzo XI. Ai concittadini, che non cessavano di ...
Leggi Tutto