BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] Federico II chiese la sua mano per il figlio illegittimo Manfredi Lancia, allora appena quindicenne. L'imperatore, scomunicato e deposto da papaInnocenzoIV già dal luglio del 1245, stava preparando in quei mesi la spedizione contro Lione, dove il ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] ed i primi mesi del 1245 e non, come riferito qualche volta, nel 1239: Poco tempo dopo la sua scomparsa infatti papaInnocenzoIV sollecitò il legato papale Gregorio di Montelongo a devolvere in favore del figlio Stefano la rendita un tempo percepita ...
Leggi Tutto
ANSALDO DEI MARI
Nacque a Genova negli ultimi decenni del XII secolo. Di parte ghibellina, nel 1214 divenne console della sua città, che fu però costretto ad abbandonare ‒ in tutta segretezza ‒ qualche [...] , a Pier della Vigna e a Taddeo da Sessa ‒ alla legazione inviata da Federico II per felicitarsi con il neoeletto papaInnocenzoIV. Nel 1245 per ordine dell'imperatore si mise al servizio di re Enzo in Sardegna e in Corsica: acquistò così numerosi ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI CORNOVAGLIA, RE DEI ROMANI
Figlio secondogenito di Giovanni Senzaterra, nacque a Winchester nel 1209. Nominato conte di Cornovaglia, conquistò alla Corona inglese la Guascogna (1225-1227). [...] Terrasanta. Dopo la morte di Federico II rifiutò almeno due volte la corona del Regno di Sicilia offertagli da papaInnocenzoIV. Riconciliatosi col fratello Enrico III, durante una spedizione di questi in Guascogna (1253-1254) governò in sua vece l ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] . Nel 1200 si unì nel principato di Halicz-V. sotto Roman Mstislavič, il cui successore Daniele nel 1254 ottenne da papaInnocenzoIV la corona reale, con Halicz capitale. Con la fine della dinastia di Halicz nelle guerre contro i Tatari (1323), il ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Reggiano, ebbe potenza in Reggio, a partire dalla metà del sec. 12º, con Guido I. Imparentatosi col papaInnocenzoIV, avendone sposato la sorella, Guido dette avvio al processo [...] di annessione, proseguito poi dai suoi discendenti, dei beni dell'antico patrimonio di Matilde di Canossa nel Reggiano. Dopo un periodo di lotte fra le grandi famiglie locali, subentrò la signoria di Obizzo ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1724 - ivi 1805). Allievo di C. van Loo, lavorò a Pietroburgo per Caterina II (1760) e a Parigi, dal 1762, dove eseguì l'Incontro fra s. Luigi e papaInnocenzoIV (1769-73, cappella [...] di S. Luigi, Scuola militare); poi (1781-87) fu direttore dell'Accademia di Francia a Roma. Le sue cose migliori sono i quadri di piccolo formato, che gli procurarono il nome di Albani francese. Sue opere ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1209 circa - m. Toledo 1248) di Alfonso II. Salito al trono (1223), sanò il conflitto col clero che il padre aveva lasciato aperto (concordato del 1223 con l'arcivescovo di Braga); svolse un'intensa [...] interna, minata dall'anarchia nobiliare e da un nuovo grave contrasto col clero, a motivo del quale S. fu deposto da papaInnocenzoIV (1245), e si vide insorgere contro il fratello Alfonso, rimasto vincitore dopo una guerra civile di due anni. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico danese (m. 1274). Inviato (1245) da Erik IV di Danimarca al concilio di Lione per patrocinare di fronte a papaInnocenzoIV le ragioni del sovrano che aveva costretto il vescovo di Roskilde [...] a lasciare il paese, E. invece vi divenne sostenitore del vescovo. Ritornò tuttavia in Danimarca e fu nominato (1252) arcivescovo di Lund. Strenuo sostenitore dei diritti della Chiesa, fu imprigionato ...
Leggi Tutto
Famiglia romana i cui membri già al tempo di papaInnocenzoIV (1243-54) sono menzionati come "antiquissimi". Diede uomini insigni alla vita civile (come Pietro, governatore verso il 1503 di Borgo e di [...] Castel S. Angelo) ed ecclesiastica (come i cardinali Prospero [v.], il più illustre della famiglia; Antonio, 1629; e Marcello, 1652). Nel sec. 18º furono riconosciuti principi romani da Clemente XI ed ...
Leggi Tutto