Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] . Salmi, Il tesoro della chiesa del S. Sepolcro a Barletta, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 87-98; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, ne rovinarono l'economia; peggio successe quando papaInnocenzo II chiamò per la seconda volta Lotario imperatore ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] monaci e ne ascolta il consiglio (Regula S. P. Benedicti, cap. IV), e ove hanno luogo le elezioni del preposto (cap. XXI); la quella di Casamari, iniziata nel 1187 e consacrata da papaInnocenzo III nel 1208; quella di Chiaravalle milanese, consacrata ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] morte prematura spezzò la sua carriera fortunata; da papaInnocenzo III era stato fatto marchese d'Ancona. Il figlio La linea d'Austria-Este si estinse nel 1875 col figlio di Francesco IV, Francesco V (v.).
Bibl.: G. B. Pigna, Historia de' Principi ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] ed economica, che, almeno fino a tutto il sec. IV, fu sempre notevole. La stabilità degli ordinamenti raggiunta da Megara di Tebe, Ottone de la Rue. Nel 1210 il papaInnocenzo III la eresse a vescovato latino suffraganeo dell'arcivescovato di Atene ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] legato papale e Alberto conte di Lavagna capo dell'esercito di InnocenzoIV contro Manfredi, mentre il cardinale Ottobono, altro nipote del pontefice e più tardi per brevissimo tempo papa anche lui (Adriano V), era nel collegio cardinalizio uno dei ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] ottenere contro la città ribelle una bolla di scomunica da papaInnocenzo II, e vi rientra dopo un lungo assedio col soccorso di repubblica. Ripresa poi la lotta, dopo la morte di Enrico IV, la città aiuta il duca di Rohan nella sua rivolta contro la ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] concessi, a quanto pare, per la prima volta, nel 970, dal papa Giovanni VIII all'abate di S. Vincenzo di Metz, poi da Leone di Nicea (787), fu poi esteso fino al diaconato da InnocenzoIV.
Quello di abate è dunque ora nome di ufficio, segno di ...
Leggi Tutto
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] IV del 1215), sia per l'attività spiegata in questo campo dai papi, soprattutto da Alessandro III e da Innocenzo dall'attribuirla allo stesso papaInnocenzo III, e a ritenerla quindi autentica; opinione che fu pure esposta dal papa Benedetto XIV, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] inviò un'ambasceria al papaInnocenzo VI in Avignone facendo atto di piena sottomissione alla Santa Sede; il papa predicò in suo favore fino al 1385. In quest'anno, essendo morto Andronico (IV), G. cacciò il nipote e nominò suo collega e successore ...
Leggi Tutto
Detta in italiano più comunemente cresima (dal gr. πρίσμα "unzione"), è nella Chiesa cattolica il sacramento (gr. βεβαίωσις) che impartisce lo Spirito Santo ai fedeli battezzati. Il catechismo romano trova [...] nella propria diocesi: solo in casi straordinarî il papa suole delegare un semplice sacerdote, specialmente in paesi Poitiers, In Matth., IV, 14; Cirillo di Gerusalemme, Catech. Myst., III, Catech. XVII, e specialmente papaInnocenzo I, Epist. ad ...
Leggi Tutto