. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] quindi da Giovanni d'Andrea; ma vanno ricordati, tra i glossatori, anche Goffredo da Trani, Sinibaldo dei Fieschi (poi papaInnocenzoIV) e Niccolò dei Tedeschi.
Il fatto che la collezione avesse ricevuto valore di legge per opera di Gregorio IX, fa ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] contro Manfredi fallì. A Foggia Manfredi venne incoronato. Quattro anni dopo la città aprì le porte alle milizie di papaInnocenzoIV. Manfredi, affrontatele mentre erano a far preda a Manfredonia e a Troia, rioccupò Foggia, salvo il palazzo reale ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] fu retta dal vescovo di Penne e che in quell'anno il papaInnocenzoIV elevò Atri alla dignità di città vescovile, in modo che il Per la storia ecclesiastica: P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berlino 1909, pp. 307-08; N. Sorricchio, Annali ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] e Namur furono assegnati a Jean d'Avesnes e la Fiandra a Guillaume de Dampierre (19 maggio 1250). Il 17 aprile 1251 papaInnocenzoIV riconobbe Jean I come figlio legittimo di Bouchard d'Avesnes e di Margherita. Ma il 6 giugno dello stesso anno in un ...
Leggi Tutto
. Paese del Lazio meridionale, presentemente aggregato alla provincia di Frosinone, situato sulla destra del Liri, su di un'ansa molto accentuata e alquanto incassata del fiume, che lambisce l'abitato [...] alcuni dei più importanti avvenimenti del conflitto tra gli Svevi e il papato. Sul ponte di Ceprano Manfredi rese al papaInnocenzoIV l'omaggio di rito, reggendo il freno della cavalcatura papale (1254); al passo di Ceprano venne tradito durante l ...
Leggi Tutto
. Comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il capoluogo è un villaggio di 706 abitanti (popolazione totale del comune 1291 abitanti), situato a 257 m. s. m., dal quale si gode tutto il panorama dell'ubertosa [...] di Buonconte, vissuto sulla fine del sec. XII. La famiglia ebbe vasti dominî, accresciuti specialmente dal favore di papaInnocenzoIV, ma diminuiti fra il sec. XIII e il XIV, di fronte alla crescente potenza e ricchezza dei comuni circonvicini ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1207 da Tommaso I, conte di Savoia, e da Margherita dei conti di Ginevra. Fu settimo di dieci figli, e destinato a vita ecclesiastica nella Gran Certosa di Grenoble; ebbe nel 1232 il vescovato [...] mostrò energia nel suo ufficio, opponendosi anche talora al sovrano. Ricevette la consacrazione nel 1245 a Lione dal papaInnocenzoIV e, tornato in Inghilterra, indusse nel 1253 Enrico a giurare l'osservanza della Magna Charta. Né dimenticò la ...
Leggi Tutto
Domenicano, missionario e legato papale, fu inviato a ricevere la Corona di spine donata da Baldovino II di Gerusalemme a Luig. IX e, dopo varie peripezie, la portò in Francia. Nel 1245 fu di nuovo in [...] romana, e si spinse verso oriente, penetrando fin presso i Tartari, e tentandone la conversione. Ritornato a Lione presso il papaInnocenzoIV nel 1247, due anni dopo ripartiva per l'Oriente. Quindi si recò a evangelizzare la Tunisia; ma non pare che ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] 1209 con Costanza d'Aragona. Mentre dapprima era intenzione del papa di impedire in ogni modo l'unione della corona imperiale dei convocati (1241). Ma morto Gregorio, il successore InnocenzoIV, riunito nel giugno 1245 un concilio a Lione, scomunicò ...
Leggi Tutto
Ottobono dei Fieschi (m. Viterbo 1276), genovese, creato cardinale dallo zio InnocenzoIV, fu legato di Clemente IV in Inghilterra (1265-67), e, alla morte di Innocenzo V, eletto papa l'11 luglio 1276. [...] Morì il 18 agosto dopo aver sospeso le norme emanate da Gregorio X sul conclave ...
Leggi Tutto