La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] nuova civiltà del ferro che vi penetra intorno al 900 a C.
Nel sec. IV a. C. la Boemia era abitata dalla gente celtica dei Boi, che diedero (1198). Tale atto venne confermato anche dal papaInnocenzo III nel 1204. Sotto l'imperatore Federico II ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] , che fu in corrispondenza con Gregorio IX e con InnocenzoIV; il vardapet Giovanni detto Vanakan (cenobita), storico e nel '700, il compositore e cantore di grande ingegno Papa Hambarcum Limongian, da Costantinopoli (1768-1839), aiutato da ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Cipro prima di aver potuto passare in Cilicia. Alla sua volta, Costantino IV venne ucciso da sudditi ribelli, e al suo posto salì al trono Tornato in Oriente, ricevette una nuova missione. Il papaInnocenzo XII (1691-1700) non poté far nulla per gli ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] coscienza. Ma un plebiscito Ovinio, approvato verso la fine del sec. IV a. C. e applicato forse per la prima volta nella celebre tutto differente prende il senato di Roma dopo che il papaInnocenzo II entrò in discordia con i Romani, per il possesso ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] I e il re Tiridate da una parte, e tra il papa Silvestro e Gregorio dall'altra (raffigurata in modo poco felice si era ancora fatta strada, e i papi stessi, Innocenzo III e InnocenzoIV, incoraggiavano le mire dei patriarchi latini di Antiochia. Non ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] S. Paolo e su l'altra il nome e l'ordinale del papa. È attaccato con filo di canapa nei mandamenta, cioè documenti contenenti solenni, a cominciare dalla metà del sec. XIII, sotto InnocenzoIV, si adotta un nuovo tipo di documenti che sta tra ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] fu di solito d'oro, con una gemma nel castone; Innocenzo III stabilì che la pietra non avesse incisioni, ma spesso aveva consegnato il proprio anello Alessandro Magno a Perdicca; e papa Adriano IV mandò un anello ad Enrico II in segno di approvazione ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] se neghi un dogma antecedentemente definito), e in quello in cui il papa sia dubbio, cioè due o più si contendano il papato e non si segg.).
13. Primo di Lione (1245), pontefice InnocenzoIV. - Pronunzia la deposizione dell'imperatore Federico II, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] al soldo del principe di Capua; a lui, nel 1030, Sergio IV, duca di Napoli, dava la terra di Aversa, senza supporre diritto, sanzionata da un antipapa, Anacleto II, e da un papa, Innocenzo II, viene a corrispondere, in seguito alla caduta del ducato ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] , risulta essere stato facoltosissimo. Il 13 ottobre 1399 Enrico IV, allora salito al trono, concesse al Ch. un assegno il De consolatione philosophiae di Boezio, il De contemptu Mundi di papaInnocenzo, e a più riprese cita passi dell'Epistola di S. ...
Leggi Tutto