WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] l'accorgimento politico e per il vigore dell'azione di un grande papa, Innocenzo III, la secolare lotta fra il papato e l'impero stava (1213), anch'egli come tanti altri seguaci di Ottone IV, era passato dalla parte del giovane Federico II, che, ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] e là s'iniziava alla vita militare, che continuava, morto Innocenzo, alla corte ducale di Urbino, passando poi al servizio di Genova. Poco prima, con l'accorrere in aiuto di papa Paolo IV minacciato da Francesco di Guisa, aveva compiuto l'ultimo ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] che la fine della monarchia capetingia sembrò assai vicina; ma il papaInnocenzo III intervenne e fece concludere la tregua di Vernon. Con Frankreich, voll. 4, Lipsia 1899-1921 (il vol. IV contiene un'ottima bibliografia). Cfr. inoltre, R. Davidsohn, ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] 'imperatore Carlo IV, da questo era stato mandato prigioniero ad Avignone. L'A., sagace conoscitore degli uomini, pur essendo straniero all'Italia e alla sua gente, comprese l'utile che poteva trarne; e, ottenutane la liberazione da papaInnocenzo VI ...
Leggi Tutto
Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] una crociata contro la Bulgaria scismatica con l'appoggio di papa Gregorio IX, ma dovette rinunziarvi. Nel 1255 invece la però ad ottenere per suo figlio Stefano la mano della nipote di InnocenzoIV. Verso la fine, il regno di B. fu di nuovo turbato ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze, circa il 1450, morto a Urbino presumibilmente subito dopo il 1494. Figlio di un legnaiolo, imparò il disegno e l'arte dell'intarsio nella [...] Francesco di Giorgio, è mandato a Civitavecchia da Papa Sisto IV, per visitarvi quella fortezza; e all'incirca nel delle forme di Bernardo Rossellino. Sotto il pontificato d'Innocenzo VIII, troviamo il P. incaricato della revisione delle rocche ...
Leggi Tutto
Di nobile e antica famiglia romana, nacque nel 1616, o, secondo altri, nel 1619. Fu avvocato consistoriale e chierico di camera. Di carattere bizzarro, ebbe varia fortuna. Prima, fu prediletto da Innocenzo [...] innocenza, fu creato vescovo dal nuovo papa Alessandro VII, e ottenne, per l'appoggio di Filippo IV di Spagna, il vescovado di Catania avevano scosso il credito della sua casa, il papaInnocenzo XI ne risollevò la riputazione, concedendo il 7 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] religione, respinge le richieste del papa, ma è freddo seppur cortese con l'imperatore. Il suo programma della crociata gli permetteva di evitare impegni pericolosi. Federico II quando meditò di catturare in Lione InnocenzoIV, s'informò delle idee ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di Adrumeto e Facondo di Ermiana impersonano, a fianco di papa Vigilia ed anche nei suoi momenti di debolezza, la resistenza 1245 il sultano al-Malik as-Sàlib scrisse ad InnocenzoIV per esprimere il rincrescimento di non potersi intrattenere coi ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Pisa, non valsero a domare la potente coalizione capeggiata dal papa, che inflisse al Barbarossa lo scacco di Roma nel 1167 dalla rivale. Se i francescani e i domenicani inviati da InnocenzoIV e dai suoi successori fra i Tartari si adoprarono invano ...
Leggi Tutto