SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , Torino 1896-1906); E. A. Freeman, History of Sicily, I-III, Oxford 1891-92; IV, ed. da Evans, 1894 (trade. ted. di B. Lupus, Lipsia 1895-98); B. , e, morendo, affidò la reggenza al papaInnocenzo III. Al quale, nonostante la riaffermata sovranità ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , la nuova configurazione dell'Europa moderna. La Santa Sede con InnocenzoIV, Gregorio X, Niccolò III, Bonifacio VIII, ha ormai domato il problema se e a chi spettasse procedere contro il papa eretico; l'arma più insidiosa foggiata dalla polemica era ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Cagliaritano ed altrove indussero Adelasia ad avvicinarsi a InnocenzoIV per ottenere l'assoluzione dalla scomunica e il Carlo d'Angiò, salvo i diritti della Chiesa e l'assenso del papa (1269). La vittoria toccò ancora una volta a Pisa, alleata di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dalla Chiesa, e la teocrazia d'Innocenzo III, Gregorio IX e InnocenzoIV s'era fatta più esigente, e (nuovi accertamenti sull'opposizione nei Consigli e concessioni al re di Napoli e a papa Bonifazio), in Studi danteschi, II, pp. 5-74, e VIII, pp. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] della famiglia Poli, creava la signoria familiare del papa. Innocenzo dunque vinceva, e anche la parte democratica, che a stringere intorno al pontefice tutte le forze provinciali. InnocenzoIV ebbe dalla sua, con le città, i Colonna, gli Orsini ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] da parte dei Bizantini. Per opera del re Cuniberto e di papa Sergio I, verso il 698, tutto il patriarcato aquileiese abiurò concilio di Lione (1245); passò allora dalla parte d'InnocenzoIV, mettendosi così in aperta guerra con Ezzelino da Romano, ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] del favoritissimo artista si scatenavano; il nuovo papaInnocenzo X gli preferiva Francesco Borromini, lo , fosse soltanto quello dell'arte ellenica fra il sec. V e il IV a. C., inteso come regola infallibile per la creazione del bello assoluto ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] cenobio da Leone IV (847-855). Per il periodo anteriore non si hanno altro che i privilegi di papa Zaccaria, di che esso benché riformato più volte da InnocenzoIV, Gregorio IX, InnocenzoIV, Alessandro IV, cadesse sotto il peso della commenda alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] chierici. Denunciato dal vescovo di Brescia a papaInnocenzo II, fu condannato dal concilio lateranense idea di A. da Brescia nella riforma di Roma, in Riv. stor. ital., IV (1887), pp. 669-684; A. Hausrath, Weltverbesserer im Mittelalter, II-III, ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] Simone avrebbe voluto conquistarsi anche la contea di Tolosa, ma il papa non lo secondò in questo disegno; per lui l'impresa era nettamente politico.
Quando i pontefici Gregorio IX e InnocenzoIV organizzarono li tribunale dell'Inquisizione, che fu ...
Leggi Tutto