PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] è reso evidente dalla lettera commendatizia che Ubaldini scrisse tra l’estate e l’inverno dello stesso anno a papaInnocenzoIV in vista della nomina del professore in utroque – lodato per la solerte opera di consulenza svolta in favore della ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] connestabile di Bari, devoluti alla Camera reale. Dopo la morte prematura di Corrado IV cercò di salvare i suoi feudi pugliesi sottomettendosi al papa. InnocenzoIV, molto preoccupato di guadagnarsi l'appoggio dei feudatari pugliesi, il 12 nov. 1254 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO, FAMIGLIA
FFulvio Delle Donne
Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio.
Il [...] Federico, o quali progetti vagheggiasse: gli Annales Placentini (1863, p. 492) ci tramandano la poco plausibile notizia che papaInnocenzoIV gli avesse promesso il trono del Regno di Sicilia. In ogni caso, la congiura fu scoperta dal conte Riccardo ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] da Monte Longo e il Comune di Vercelli per il passaggio di quest'ultimo a parte guelfa. Per ordine del papaInnocenzoIV, nel 1244 fu eletto vescovo di Torino dallo stesso legato. Il capitolo torinese, che in precedenza aveva fatto altra nomina ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] vita cittadina: nel 1281 proprio dall'archivio capitolare l'annalista Iacopo D'Oria trasse un dimenticato privilegio di papaInnocenzoIV che vietava la sanzione della scomunica sulla città di Genova senza espressa licenza del pontefice: ciò che ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Dego
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, dei Cancellieri di parte bianca. Nessun ragguaglio possediamo della sua vita familiare, [...] l'esosità delle decime sacramentali imposte da parte del clero retto dal vescovo Guglielmo da Fogliano, nipote del papaInnocenzoIV. La controversia sorta tra Comune e vescovado prometteva di degenerare in una rivolta popolare quando, minacciando il ...
Leggi Tutto
Aldobrandeschi, Guiglielmo
Simonetta Saffiotti Bernardi
Giorgio Varanini
Il gran Tosco, il cui nome domina la terzina 58-60 di Pg XI, portando in un mondo in cui tutte le passioni, e particolarmente [...] , G. ebbe parte nell'insurrezione antimperiale di Viterbo del 1243 e nella conseguente sconfitta di Federico Il; né papaInnocenzoIV mancò di ricompensarlo. Così come, dopo il tramonto dell'ultima possanza della casa di Soave, poté rivendicare gli ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Guglielmo
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, è una delle figure più eminenti non solo della sua famiglia, ma anche del Comune astigiano. Nel 1221, fu uno dei credendari che ratificarono [...] feudale della sua famiglia, con l'acquisto di una notevole parte di Magliano, feudo vescovile, di cui ottenne l'investitura nel 1240; papaInnocenzoIV, con bolle dell'8 ott. 1248, 9 giugno 1239, 9 giugno e 15 ott. 1251, confermò all'A. e al fratello ...
Leggi Tutto
cappello
Lucia Onder
. Il termine compare sempre in rima. Col valore etimologico di " copricapo ", in Pd XIX 34 designa il cappuccio di pelle con cui si copriva la testa del falcone per portarlo sul [...] del costume, recensione in " Bull. " VI [1898] 47-48), perché il c. rosso cui qui si allude fu dato ai cardinali da papaInnocenzoIV verso il 1252, quasi duecento anni dopo che s. Pier Damiani era stato insignito di tale dignità.
Il termine c. per ...
Leggi Tutto
ANGLONA, Borrello d' (d'Anglone, d'Agnone)
Francesco Sabatini
Della stirpe dei feudatari di Agnone (nel Molise), un ramo dei conti di Sangro, visse nella prima metà del sec. XIII. Da Federico II fu privato [...] di attirarlo dalla sua parte. Nel 1253 però l'A. aveva decisamente abbracciato il partito guelfo e il papaInnocenzoIV gli concesse, per aizzarlo ulteriormente contro Manfredi, la contea di Lesina, che faceva parte dell' "Honor Sancti Angeli ...
Leggi Tutto