FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] completò l'opera di pacificazione. Quando il re ungherese Bela IV, dopo aver subito una rovinosa sconfitta dai mongoli sul fiume Sajo ucciso nel 1014 e sepolto a Melk, e papaInnocenzoIV, per conquistarsi alleati nell'Impero, si mostrò favorevole ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] nel corso della quale fu appoggiato da ripetuti interventi diretti di papaInnocenzoIV. Nel 1255 fu costretto a contrarre un mutuo per tacitare 1645, p. 169; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 377-380; F. Savio, Gli antichi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] affinché presenziasse al concilio previsto per il marzo del 1241. Un'altra lettera gli fu indirizzata nel 1243 da papaInnocenzoIV (Böhmer, n. 7402).
Dopo la morte di Guecellone (1242), quando il fratello di questo, Tolberto (II), quale unico membro ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] corte francese, svoltesi nel 1253, per trasferire a Carlo d'Angiò il Regno di Sicilia. L'11 giugno 1253 papaInnocenzoIV in una lettera espresse al B., "praecipuo promotori negotii super collatione regni Siciliae", la sua riconoscenza per i servizi ...
Leggi Tutto
Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] di Antiochia aprirono le porte al figlio cadetto del principe Boemondo IV, già conte di Tripoli. Ne nacque un conflitto, in cui tremila fanciulle. Il patriarca ne diede notizia a papaInnocenzoIV, che in questo frangente si decise a prendere ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] che, insieme con Alberto da Fogliano, venne espulso da Reggio nel 1246 e preso sotto la diretta protezione del papaInnocenzoIV, stretto parente dei Fogliano. Proprio su esplicito interessamento di questo pontefice nel 1250 il F., che si era ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] Viterbo (1257). I suoi rapporti con la S. Sede erano talmente stretti che nel 1252 egli poté impetrare da papaInnocenzoIV la concessione di una carica episcopale per il congiunto Guglielmo: il pontefice diede l'incarico di provvedervi all'abate di ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] duca di Baviera, sondarono il terreno per avviare trattative con la Curia, A. propose la sua mediazione presso papaInnocenzoIV ‒ nel caso del vescovo salisburghese forse senza averne avuto incarico. In questo periodo ricevette la dignità di decano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] all'imperatore nel 1249-1250 da papaInnocenzoIV, con a capo Giovanni da Parma, ministro generale dell'Ordine dei frati minori, cui B. apparteneva); nel 1253 accompagnò il francescano Guglielmo da Rubruc, ambasciatore del re di Francia Luigi IX, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] . Anche il F. già nell'aprile seguente cambiò fronte: evidente segnale di questo mutamento è il fatto che papaInnocenzoIV lo liberò insieme con suo figlio dal vincolo precedentemente stipulato con l'imperatore e sottopose di nuovo le proprietà al ...
Leggi Tutto