LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] però, sia per l'indebolimento del fronte filoimperiale seguito alla morte di Federico II, sia per la lunga permanenza di papaInnocenzoIV e della Curia a Milano, Sozzo de Vistarino, già schierato con gli Overgnaghi, in accordo con il comune del ...
Leggi Tutto
BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] di riconciliazione messi in campo da fra Gherardo in Parma non avrebbero soddisfatto sufficientemente gli amici del cognato, papaInnocenzoIV.
Un significativo ritratto di B. ci viene offerto da Salimbene nella sua cronaca sotto l'anno 1245: "Ora ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] Sicilia e Calabria, e conte di Catanzaro), occorsa nel 1254, furono ostili a Manfredi, schierandosi con papaInnocenzoIV, col presumibile obiettivo di ritagliarsi una propria signoria nelle regioni meridionali del Regno. In tale frangente, Ruffo ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] fratello Pandolfo. Per ricompensarlo di questa defezione papaInnocenzoIV investì il F., insieme con i delle famiglie di Salerno normande (1641), II, f. 87; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, n. 2896; Necrol. del ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] prima del maggio 1250, quando esplose il conflitto fra Manfredi - reggente nel Regno in nome di Corrado IV di Svevia - e il papaInnocenzoIV, il B. fu uno dei più attivi propagandisti dell'arruolamento dei volontari per l'esercito che il pontefice ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] della Chiesa, rifugiandosi forse, in un primo momento, a Roma. Per compensare le privazioni dell'esilio, nel dicembre 1247, papaInnocenzoIV assegnò al F. e ai suoi fratelli Gilberto e Matteo i feudi di Laurino, Balvano e Buccino in Principato, ma ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] e per incoraggiare i suoi numerosi sostenitori.
A Parma si trovò di fronte a una sorpresa: il cognato di papaInnocenzoIV, Bernardo Orlando Rossi (v.), uno dei suoi più importanti sostenitori nell'Italia settentrionale, che era stato più volte ...
Leggi Tutto
PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] dal suo incarico? Molto probabilmente perché Federico era stato informato della sua partecipazione alla congiura che papaInnocenzoIV stava ordendo per ucciderlo (v. Capaccio [1246], congiura di). Contribuì certamente alla decisione dell'imperatore ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] fedelissima Parma. Costretto dunque alla fuga in Francia, fu accolto, assieme alla madre e ad altri congiunti, dall’esule papaInnocenzoIV. Per tale ragione i beni della stirpe furono requisiti dalla corona e poi ceduti a nobili fedeli: la contea di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] agli anni Sessanta del XII secolo. Sposo di Verde, figlia di Ugo Fieschi e sorella di Sinibaldo Fieschi (poi papaInnocenzoIV), il F. non ebbe., come generalmente sostenuto, sei figli (Bonifacio, Guglielmo, Guido, Matteo, Tommaso e Ugolino), ma fu ...
Leggi Tutto