FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papaInnocenzoIV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] ai consiglieri dell'imperatore Federico II, che, dopo la sua morte, era passato al cardinale Ottobono in eredità da papaInnocenzoIV. A suggello di tale lascito, col medesimo documento il cardinale aveva affidato al F. il compito di istituire una ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] gratia et mandato", proprio quando maggiore era in città la tensione tra guelfi e ghibellini. Il 12 gennaio di quell'anno papaInnocenzoIV aveva preso sotto la sua protezione i guelfi di Cremona, ma qualche tempo dopo i loro capi furono costretti ad ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] ed eunuchi e da un ricco serraglio con animali esotici, dall'evidente sapore orientale ‒ fu bersaglio degli anatemi di papaInnocenzoIV al concilio di Lione e di attacchi espliciti riportati dalle cronache: lo Svevo fu infatti accusato di sodomia e ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] di truppe toscane. Insieme col re fu catturato dai Bolognesi nel maggio 1249 a Fossalta.
Nella seconda metà del 1251 papaInnocenzoIV si adoperò presso i Bolognesi per la sua liberazione. Gli Eboli, infatti, nel frattempo avevano fatto la pace con ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] stesso prigioniero a Bologna. Per la sua liberazione si mosse papa Gregorio IX, promettendo in cambio ostaggi ai Bolognesi, forse iniziale "B"), sorella di Ottobuono Fieschi e nipote di papaInnocenzoIV; fu proprio grazie a quest'ultimo che il G. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] dove, in pubblica assemblea, giurò, nelle mani di Albertano da Brescia, rappresentante di Gregorio da Montelungo, legato del papaInnocenzoIV, di difendere la Chiesa e i Comuni guelfi. Questo gesto, tuttavia, non gli impedì, il 10 giugno dello ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] alla regola che Chiara d'Assisi aveva scritto per la sua comunità, la prima scritta da una donna per delle donne. PapaInnocenzoIV confermò la decisione di R. solo nell'agosto del 1253, pochi giorni prima della morte della badessa di S. Damiano ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] l’autore scrive espressamente «In questo tiempo io era de 23 anni et me trovai a Barletta» con riferimento all’ingresso di papaInnocenzoIV a Napoli nel giugno del 1254; la sua nascita sarebbe quindi da collocare tra la fine del 1230 e gli inizi del ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] cittadini, emanati dal podestà e dal consiglio della città, «contra laicos et in ecclesiastice libertatis favorem». Inoltre papaInnocenzoIV approvò la delibera con la quale il Capitolo della cattedrale limitava a dodici, con il consenso del presule ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] primo scritto della G. fu il Lume sopra la prima regola di s. Chiara datagli dal padre s. Francesco et confirmata da papaInnocenzoIV. Durante tutta l'esposizione la G. ricorda al lettore che il testo non è opera dei suoi pensieri ma che le è stato ...
Leggi Tutto