FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] . Il primo dato biografico certo è la nomina a cardinale di S. Eustachio da parte dello zio Sinibaldo Fieschi, papaInnocenzoIV, avvenuta il 28 maggio 1244. Una nomina questa, dovuta all'esigenza del pontefice di consolidare la propria posizione nel ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] Ordine francescano, fu poi duramente condannato da papaInnocenzoIV al concilio di Lione il 25 giugno 1869, pp. 20-21; Matteo Paris, Chronica Maiora, a cura di H.R. Luard, IV, London 1877, pp. 299, 357; The Chronicle of James I King of Aragon, a cura ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] , e fecero entrare in città il cardinale R., che aveva coordinato e deciso l'operazione. Gli insorti rinnovarono la fedeltà a papaInnocenzoIV e, cosa nuova, pur di andare contro l'imperatore si allearono anche con il loro nemico di sempre, cioè il ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] di parte guelfa, i Fieschi.
Il M. aveva sposato la sorella del potente cardinale Ottobono Fieschi, nipote di papaInnocenzoIV e capo riconosciuto della nobiltà guelfa genovese; probabilmente ciò spiega perché egli non abbia risentito in modo più ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] la difesa e di attendere il ritorno dell'imperatore e di suo figlio. Ma ormai Parma poteva contare sull'aiuto di papaInnocenzoIV, del suo legato in Lombardia Gregorio da Montelongo, di Milano, di Piacenza, del conte di San Bonifacio, del marchese d ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] Alatri, con la connessa cura delle anime. Al 19 agosto dello stesso anno risale anche la concessione, fattagli da papaInnocenzoIV, di conservare i benefici che gli spettavano dai canonicati dei quali era titolare; e poiché in tale concessione viene ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] del padre, fu portato a Ferrara dal nonno Azzo e legittimato dal papaInnocenzoIV nel 1252. Nel 1263 sposò Giacomina Fieschi, nipote del cardinale Ottobono Fieschi, il futuro papa Adriano V.
Il dominio di Azzo (VII) a Ferrara era rimasto informale ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] d'Asti, che già aveva scagliato contro di lui una nuova scomunica. Sollecitato da Bonifacio, il 20 luglio 1251 papaInnocenzoIV ordinò al canonico vercellese Niccolò di Sala di ammonire B. e i Monregalesi a dare soddisfazione all'eletto d'Asti ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] suo futuro compagno nella settima crociata - il podestà Filippo Visdomini affidò nel 1244 il compito di condurre in salvo papaInnocenzoIV (il genovese Sinibaldo Fieschi). Il pontefice, temendo di cadere in mano agli uomini dell'imperatore, aveva da ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] ben documentato fu invece quello della durissima contrapposizione fra lo schieramento imperiale e quello guelfo coordinato da papaInnocenzoIV negli anni Quaranta, culminato nella convocazione del Concilio di Lione dell’estate del 1245.
In quei mesi ...
Leggi Tutto