LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di InnocenzoIV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] avrebbero dovuto parteciparvi (Isola del Giglio, 3 maggio 1241; v. Giglio, battaglia del); mancata partecipazione dell'ormai papaInnocenzoIV al progettato incontro di Narni con l'imperatore (7 giugno 1244) e sua partenza clandestina, via mare fino ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] delle direttive innocenziane. Durante la sua fuga precipitosa da Roma verso Lione, città prescelta come sede del concilio, papaInnocenzoIV si fece accompagnare anche dal nuovo cardinale romano, il quale, a Genova il 27 sett. 1244, sottoscrisse per ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] 1244, B. andò in aiuto dei Piacentini assediati da re Enzo. Nel luglio si recò a Genova per rendere omaggio a papaInnocenzoIV. Morto a metà dell'ottobre 1244 il marchese Manfredo III di Saluzzo, B. assunse, per desiderio dell'estinto, la tutela dei ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] , come in tutta la commedia elegiaca, la presenza di Ovidio.
Jacopo da Benevento. Cancelliere, su incarico di papaInnocenzoIV, del tribunale di Benevento dal 1247, Jacopo è autore dei Carminamoralia, un'ampia e autonoma rielaborazione latina in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] nel 1276 con il nome di Adriano V, e pronipote di Sinibaldo di Ugo, papaInnocenzoIV. La sua numerosa parentela era legata alle principali famiglie genovesi (Malaspina, Grimaldi, Malocelli) e ai Savoia in seguito al matrimonio di Beatrice Fieschi ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] circostanza, la contrastata elezione del successore di Niccolò Maltraversi, vescovo di Reggio morto nel 1243. Il papa (InnocenzoIV, ovvero Sinibaldo Fieschi) impose il parente Guglielmo da Fogliano, al quale la fazione ghibellina contrappose invece ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] carriera ecclesiastica. Già nel 1247, non ancora ventenne, ottenne una prebenda, da papaInnocenzoIV. Nel 1251 fu insignito dell'arcipretura di Monza, una delle più cospicue prelature della diocesi milanese. Nel 1257 si rese vacante la sede ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] , fece parte del piccolo seguito del principe Manfredi di Taranto, il quale ad Acerra, dopo la rottura definitiva con il papaInnocenzoIV che avanzava verso Napoli, si accingeva alla fuga per trovare a Lucera una base sicura per la restaurazione del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] ad arcivescovo riguardano il suo ingresso nell'Ordine domenicano, deciso, come afferma il Federici, contro il parere di papaInnocenzoIV. Testamento e atto di donazione mostrano quanto fosse legato al convento di S. Savino a Piacenza e al convento ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] paragonare a costoro, e non abbia raggiunto il culmine della sua carriera politica prima del 1251. Invece il papaInnocenzoIV nel 1247, quando annullò l'elezione ecclesiastica di un altro Cacciaconti, lo annoverava tra i "persecutores ecclesiae". Il ...
Leggi Tutto