POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] 1247 aveva guidato una spedizione in Oriente voluta da papaInnocenzoIV.Il testo sicuramente più significativo è la citata voll., Douai 1624 (rist. anast. Graz 1964): I, col. 2393; IV, col. 34; Brunetto Latini, Li Livres dou Trésor, a cura di F ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] segnalata la sua proprietà a Foggia; la casa di Napoli è addirittura definita palatium: nell'ottobre 1254 vi risiedette papaInnocenzoIV, in seguito suo nipote, il cardinale Ottobono di S. Adriano, che forse ereditò il patrimonio di Pier della Vigna ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] Piacenza, ripiegando poi su Cremona per il sopraggiungere di un forte contingente della Lega lombarda. Nel 1245, eletto papaInnocenzoIV, fu scomunicato per la terza volta, mentre il padre veniva deposto. Federico decise allora di attaccare Milano ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] . La morte di Federico, nel 1250, sembrò invece interrompere i rapporti con il Regno di Sicilia, ma nel 1254 il papaInnocenzoIV inviò come nuovo console di Sicilia a Tunisi il figlio di Andrea Capuano, mentre nel 1266, poco prima della sua morte ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] . Cipriano in diocesi di Bagnoregio.
Le prime notizie riguardo queste due comunità risalgono al novembre 1243, quando papaInnocenzoIV intervenne presso il vescovo di Orvieto affinché tutelasse le monache della Trinità di Orvieto contro le ingerenze ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] II e sciolse i sudditi dal vincolo della fedeltà. Quello stesso mese F. si recò in Germania come fiduciario di papaInnocenzoIV, per cercare di fare eleggere il langravio di Turingia, Enrico di Raspe, che manifestò una certa titubanza ad accettare ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] che insieme con Galvano Lancia preparasse l'assemblea di Anagni, nella quale numerosi baroni del Regno giurarono fedeltà al papa. InnocenzoIV nel contesto del risarcimento a favore dei Filangieri nell'ottobre 1254 gli confermò la baronia in Terra di ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] nel 1254 era però mutata la situazione nell’Italia settentrionale, a seguito della scomunica inflitta da papaInnocenzoIV sia all’imperatore Corrado IV, scomparso dopo breve tempo, sia a Ezzelino da Romano, il quale, assieme al fratello Alberico ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papaInnocenzoIV, e da Simona, [...] ad affiancare il figlio come sua curatrix.
Il ruolo pubblico del F. iniziò dopo che lo scontro tra Federico II ed il papaInnocenzoIV si era risolto a favore di quest'ultimo. Nel 1251 fu chiamato a far parte della magistratura degli Otto nobili, che ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] di Milano, avvenuta durante la vacanza della sede papale, non fu considerata valida, almeno in un primo momento, dal nuovo papaInnocenzoIV, che il 5 sett. 1243 con tre lettere, indirizzate da Genova al clero di Brescia, al legato Gregorio di ...
Leggi Tutto