La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] e studenti si trasformarono in vere e proprie corporazioni o universitates. Secondo una lettera redatta verso il 1253 da papaInnocenzoIV, per fondare un'università erano necessari due elementi: in primo luogo, doveva esistere il volere comune di ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] in contrasto con il loro vescovo e fedeli sostenitori di Federico II - passassero nel 1249 sotto Guglielmo d'Olanda, papaInnocenzoIV aveva proibito (1248) che in futuro in città si eleggessero consules. In questa circostanza fu deplorato anche il ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] situazione giuridica e politica.
La deposizione di Federico II nel primo concilio di Lione da parte di papaInnocenzoIV, con acclamazione del concilio ("approbante […] concilio"), era un atto giuridico assolutamente nuovo. Non si trattava affatto di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] non redasse però la relazione, e l'ordine di espurgare i libri di Aristotele non fu mai eseguito. Nel 1245 papaInnocenzoIV estese l'interdizione all'Università di Tolosa, che alcuni anni prima, nel 1229, aveva invitato i maestri e gli studenti ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] vanno aggiunte le già ricordate proprietà a Foggia. La casa del D. a Napoli è qualificata addirittura come "palatium."; papaInnocenzoIV vi prese dimora nell'ottobre 1254. Inoltre il D. sembra essersi appropriato, per permuta o affitto, di numerosi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] una rigida militarizzazione.
Il castello dopo la sconfitta delle truppe imperiali fu ceduto nel 1247 da papaInnocenzoIV alla giurisdizione dell'arcivescovo Tederico dato che "non poteva essere posseduto da alcuna persona secolare senza grave ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] nella più ampia dottrina sull’usura, che aveva già mostrato in proposito alcune caute aperture sin dai tempi di papaInnocenzoIV, soprattutto nel caso di prestiti accesi per l’utilità della Chiesa. San Bernardino da Siena riteneva lecita l’emissione ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] essendoglisi fatto incontro un forte esercito della Lega lombarda preferì ripiegare prudentemente su Cremona.
Nel 1245 il nuovo papaInnocenzoIV, il genovese Sinibaldo Fieschi, riuscì a convocare a Lione un concilio che il 7 luglio dichiarò Federico ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] anche colpa sua se la pace giurata il 31 marzo 1244 fallì già nella prima fase dell'esecuzione, inducendo il papaInnocenzoIV a sottrarsi ad altre trattative con la fuga a Lione avvenuta nel giugno del 1244.
Il C., sicuramente a conoscenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] ). Ovunque sia. Ciò significa che Roma è là dove è la Curia, ossia dove è il papa.
Un altro celebre canonista, Sinibaldo Fieschi, futuro papaInnocenzoIV (1243-1254), stabilisce un’identificazione ancora più esplicita tra i limina e l’ubicazione del ...
Leggi Tutto