Ecclesiastico (n. 1210 circa - m. 1272); favorito da papa Gregorio IX, fu designato vescovo di Bologna, ma nominato solo procuratore di quella chiesa, non avendo l'età prescritta dai canoni; nel 1244 fu [...] da InnocenzoIV. Fu legato in Lombardia, dove raccolse scarsi successi, sicché si accreditò la voce di sue intese coi ghibellini, dato anche il colore della sua famiglia; in Romagna ottenne invece successi notevoli. Inviato da Alessandro IV come ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] l'Inquisizione ai domenicani e il privilegio sarà esteso da InnocenzoIV ai frati minori (1246).
Occorre avvertire che, certo, condannati di far rivedere il loro processo; riservò al papa il diritto di emettere la sentenza nei procedimenti contro le ...
Leggi Tutto
tortura
Silvia Moretti
Far soffrire e umiliare un altro essere umano
Torturare vuol dire infliggere deliberatamente a una persona che non può difendersi una sofferenza acuta, sia fisica sia psicologica. [...] dilagare la pratica in Italia e in Europa. Anche la Chiesa di Roma – con la bolla Ad extirpanda (1252) del papaInnocenzoIV – legittimò l’uso della tortura nei processi di eresia.
Tortura, giustizia e pena
Nei processi che si svolgevano in Europa ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] bolla Omne datum optimum, del 1139, Innocenzo II affrancava i T. dalla giurisdizione del in Francia e con l'acquiescenza di papa Clemente V, ma facendo leva anche sul ai T. nel 1149 da Raimondo Berengario IV durante l'assedio di Lérida. Sono poi ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] qualche misura abbandonata dal vescovo Aldrighetto.
Aldrighetto accettò sostanzialmente la nuova situazione; anzi, nel corso del 1246 papaInnocenzoIV ordinò un’inchiesta su di lui, accusandolo di connivenza. Alla sua morte (1247), i canonici della ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] Berengario di. Provenza e il suo antico rivale, il conte Raimondo VII di Tolosa, conclusa con la mediazione di papaInnocenzoIV al concilio di Lione, avrebbe dovuto essere confermata dal matrimonio tra B. e lo stesso conte Raimondo VII, molto ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Enrico Raspe procuratore per la Germania al posto di Sigfrido, sperando che un accordo con il nuovo papaInnocenzoIV (1243-1254) avrebbe rapidamente spezzato l'opposizione tedesca. Grazie alla mediazione del patriarca Bertoldo di Aquileia nel ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] sua rovina. Poiché non volle accettare vincoli di natura morale non poté non inciampare nella catena invisibile con cui il papaInnocenzoIV aveva legato al seggio di Pietro le anime dei cristiani. "Perciò fu sconfitto il trono centenario dei grandi ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] anche fonti storiche che provano come alcuni temi iconografici divennero oggetto privilegiato delle pratiche di devozione privata. PapaInnocenzoIV (1243-1254) compose una preghiera in onore della veronica - il sudarium con l'impronta del volto di ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] che "chi non crede in Dio non deve governare un paese" (vv. 34-40).
VI. Periodo del secondo confronto con la Chiesa e il papaInnocenzoIV (1241-1250):
[38] 1242-1250 (?): [BdT 225.9] Guillem de Montaignagol, No sap per que va son joi plus tarzan (De ...
Leggi Tutto