GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] 54), I, Paris 1884, p. 228 n. 1501; P. Pressutti, Honorii papaeIII regesta, II, Romae 1895, pp. 292, 328 s., 368 nn. 5237, in der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts. Vom Regierungsantritt Innocenz' III. bis zum Tode Gregors IX. (1198-1241), Paderborn ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] un'altra in S. Maria di Novara.
Da questo momento dunque le relazioni tra il L. e il papa si diradarono e InnocenzoIII preferì affidare incarichi ad altri ecclesiastici milanesi di sua fiducia. Oltre che per l'inerzia causata dall'eccessivo legame ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] la figlia maggiore, e pretendente alla corona di Sicilia. InnocenzoIII indicava Simone Gentile con il titolo di conte: si perdere il diritto ai loro feudi. In quel momento i sostenitori del papa a Brindisi sotto il comando di Tommaso d'Oria, che era ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] del Consiglio dei famigliari, che, sotto la reggenza del papa, doveva svolgere le funzioni di governo a Palermo. Già nella primavera del 1198 C. era entrato in rapporti più stretti con InnocenzoIII e nell'estate si era appellato con successo al suo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] il castello di Segno e ai Fieschi, rappresentanti di papaInnocenzo IV, quello di Pietra Ligure. Nel giugno dello Genovesi dal sec. XII al XV, in Arch. stor. ital., s. 3, III (1866), pp. 117 s.; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] al quale non appare estranea l'influenza dell'omonima opera di InnocenzoIII e delle Tuscolane di Cicerone; e quelle opere che il volontà fu la conversione di Costantino, il consenso di papa Silvestro alla donazione, l'abbandono di Roma e la ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] di Tommaso con la genovese Beatrice Fieschi, nipote di papaInnocenzo IV, ed altra ancora, 1245-1259, lo Schultz. s.; M. de Riquer, Los trovadores. História literaria y texctos, III, Barcelona 1975, pp. 1359-1369; R. Blomme, La tenzone dantesca ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] impresa di importanza fondamentale: il trasporto di papaInnocenzo IV (Sinibaldo Fieschi) da Civitavecchia a 35, 37-52, 59, 211; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] la vicenda legata al Caduceo: cantò infatti le lodi del papaInnocenzo X (Il Sole in Oriente, Venezia 1645), del granduca di Applausi festivi fatti in Roma per l'elezione di re Ferdinando III (ibid. 1637; libretto per un dialogo musicato da L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] data la situazione di rivolta, sostenuta da papaInnocenzo VIII e soprattutto dal cardinale Giuliano Della Napoli 1916, pp. 253-257; A. Scandone, Le tristi reyne di Napoli Giovanna III e Giovanna IV, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...