BONO (Buono)
Giovanni Cherubini
Vescovo di Siena sulla fine del sec. XII, sarebbe stato in precedenza, secondo le indicazioni dell'Ughelli, monaco nel convento cisterciense di S. Galgano presso Volterra; [...] della città ricevette, il 4 apr. 1186, da papa Urbano III il privilegio di conferma dei diritti e possessi del capitolo "di per sé poco chiari", fosse dettata dal favore che InnocenzoIII accordava di regola, in questi anni, ai Fiorentini per la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Andrea
Figlio di Antonio di Albertinello (che non va scambiato con quell'Antonio o Toniolo Bentivoglio dal quale discendevano Salvuzzo e Giovanni I, signore di Bologna), il B. nacque a Bologna [...] , avrebbe passato gli anni dell'esilio al servizio del papaInnocenzo VI, che nel 1359 lo avrebbe nominato "governatore" ad Indicem; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, vol. III, a c. di A. Sorbelli, ad Indicem; Cronica gestorum ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido (Vido) da
Filippo Liotta
Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] .
Il 15 febbr. 1361 fu nominato dal papaInnocenzo VI vescovo di Concordia, succedendo a Pietro di ; XV, ibid. 1859, p. 284; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 366, 374; F. Di Manzano, Annali del Friuli, V, Udine ...
Leggi Tutto
ADENOLFO
Vincenzo Fenicchia
Figlio del conte Rinaldo di Sabina, fu abate del monastero di S. Salvatore di Scandriglia, presso Rieti; fu indi eletto abate di Farfa, il 9 febbr. 1125, dopo gli anni di [...] disordini che erano seguiti alla morte (1119) dell'abate Beraldo III (chronicon Farfense, II, pp. 314-315). Si adoperò Onorio II, affrontando le ire di Anacleto II, seguì (1131-32) papaInnocenzo II in Francia, ove, il 20 genn. 1131, era presente a ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] un anno dopo dal papa con bolla del giugno 1212, come ci dice Riccardo di S. Germano "propter,urgentem necessitatem", A. iniziò una politica di favoreggiamento di persone della sua famiglia, per cui InnocenzoIII ritenne necessario intervenire ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Oddo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito, visse nel sec. XIII. Giureconsulto, notaro nel 1254, partecipò attivamente e responsabilmente alla vita politica fiorentina. Era nel Consiglio [...] al compromesso di pace fatto per volontà di papaInnocenzo V. Ancora nel Consiglio degli Anziani quando, 480, 482, 484, 496, 501, 514; III ibid. 1877, p. 306; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, p. 28; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] , dopo che in suo favore erano intervenuti il papaInnocenzo VI, che colpì il Piemonte d'interdetto, l M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 132, 176, 208; G. Ceci, Il ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] di Lucca, era stato nominato nel 1486 da papaInnocenzo VIII depositario generale della Chiesa.
Insieme con la , s.v.Orsini, Laura; Id., Storia della città di Roma nel Medioevo, III, Torino 1973, pp. 2246 s.; M. Frettoni, Della Rovere, Lavinia, in ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Fu eletto alla cattedra arcivescovile di Acerenza in seguito alla morte di Rinaldo, vicecancelliere di InnocenzoIII (dopo il 30 sett. 1200), e consacrato tra l'aprile 1201 [...] diocesi di Acerenza prima di Anselmo, canonico napoletano creato da Innocenzo IV il 18 apr. 1253.
Fonti e Bibl.: A nn. 1898, 1991, 8774, 9600, prima di 9679; P. Pressutti. Regesta Honorii PapaeIII, I, Romae 1888, nn. 808, 2147, 2189; II, ibid. 1895, ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] InnocenzoIII una bolla che confermava alla Chiesa di Grado la dignità patriarcale con tutti i diritti, privilegi e possessi. Un documento analogo gli fu concesso nel 1222 anche da papa Onorio III. Nel 1215 il B. partecipò al IV concilio lateranense ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...