ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] dal papaInnocenzo IV nel 1252. Nel 1263 sposò Giacomina Fieschi, nipote del cardinale Ottobono Fieschi, il futuro papa Adriano , pp. 123 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1848, pp. 187-95, 197, 202-16; L. Simeoni, Ricerche ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] compare in qualità di provinciale in una lettera inviata da papa Gregorio IX agli abati, ai priori, ai prevosti e 335 s.; D. Vendola, Documenti tratti dai Registri Vaticani (da InnocenzoIII a Nicola IV), Trani 1940, pp. 238-239; Acta Capitulorum ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] i Turchi. Così facendo, appoggiò gli sforzi di papaInnocenzo XI e del nunzio Francesco Buonvisi. Quando Marco d . 18, 31, 146; M. Héyret, P. Markus von Aviano (1631-1699), I-III, München 1937-40, ad indices; A. Coreth, Frate I. Ippoliti da P. e l ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] . Sollecitato da Bonifacio, il 20 luglio 1251 papaInnocenzo IV ordinò al canonico vercellese Niccolò di Sala del Monteregale ora Mondovì in Piemonte, II, Mondovì 1899, pp. 153-164; III, ibid. 1905, pp. 287-290; E. Milano, Il "Rigestum Communis Albe ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] Magno (Ibid., Parr. di S. Maria ad Martyres, Libro dei Battesimi, III, 1719, p. 73). Nulla si sa degli anni giovanili, né della . Carlo per li Confessori, Stampati d'ordine di N. S. PapaInnocenzo XII e pubblicati dall'em. e rev. sign. card. Carpegna ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] diocesi e soprattutto - testimonianza della posizione preminente di B. sul clero sardo agli occhi di InnocenzoIII - nell'aprile 1213 il papa indirizzava a lui e all'arcivescovo di Cagliari la bolla per la predicazione della crociata, relativamente ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] cardinale B. Odescalchi, legato di Ferrara e futuro papaInnocenzo XI); proprio in quei giorni Cornelio Bentivoglio si au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), suppl., p. 62; A. Magini, Le monodie di ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] , e fu in ottime relazioni con Pietro di Tarantasia, il futuro papaInnocenzo V, e con s. Alberto Magno, che era allora uno dei cui Commentarium si nota un influsso annibaldense nella seconda parte del III libro e una dipendenza in tutto il IV. Ma il ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] conti Gualtieri di Brienne e Iacopo di Andria, avevano esercitato in nome del papa il governo in Puglia e in Terra di Lavoro come capitani e maestri giustizieri, InnocenzoIII, dopo il 1204, affidò questi uffici nuovamente a nobili del Regno; limitò ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] , grazie ai suoi rapporti di parentela con papaInnocenzo VIII, da pochi mesi salito al soglio papale 122v, 124r; Il Diario romano di Gaspare Pontani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 2, a cura di D. Toni, p. 48; I. Burckardi, Liber notarum ab anno ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...