GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] indubbiamente partecipò. In verità il documento (una lettera informativa di papaInnocenzo II) che lo nomina per la prima volta è del 30 direttive di Roma. La sentenza definitiva di Eugenio III fu notificata ai canonici santalessandrini il 30 genn. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] Aghinolfo) del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) e Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani di Firenze. atto per il quale chiese e ottenne nel 1252 l'assoluzione da papaInnocenzo IV.
Nel 1248 il G. fu podestà ad Arezzo, sempre ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] . Eustachio da parte dello zio Sinibaldo Fieschi, papaInnocenzo IV, avvenuta il 28 maggio 1244. Una regestis pontificum Romanorum, a cura di C. Rodenberg, II, Berlin 1887, p. 101 n. 133; III, ibid. 1894, pp. 107 n. 125, 135 ss. nn. 158 s., 276 s. n ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] elogi di Giovanni Battista Mellini, ambasciatore di papa Callisto III presso Carlo VIII.
Un rapporto altrettanto all’età di 37 anni, nel settimo anno del pontificato di Innocenzo VIII, probabilmente prima del settembre 1491 visto che, nell’agosto ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] visse a Roma. Nel dicembre 1243 per incarico di Innocenzo IV assolse il conte Raimondo di Tolosa, che era , 3297, 3743, 3893, 4482, 5996-97, 5999; P. Pressutti, Regesta Honorii IIIpapae, II,Roma 1895, nn. 5799, 6116, 6160; C. Bourel de la Roncière ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] di Scozola presso Sesto Calende. In questa circostanza Passaguerra mancò di rispetto a InnocenzoIII, abbandonando la Curia romana proprio mentre il papa stava pronunciando la sentenza sfavorevole a Milano, e fu per questo scomunicato. Nonostante ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] Villani alcuni codici, segno di stima ed affetto: i Sermones di InnocenzoIII, le Omeliae di s. Bruno di Segni e la Divina Commedia . L'anno successivo il Comune fiorentino propose a papa Bonifacio IX il D. quale ministro provinciale della Toscana ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] pontificio Antonio Pignatelli (il futuro papaInnocenzo XII), che convinse Innocenzo XI a nominarlo, il 1º Geyssens, Le cardinal Thomas Marie F., O.P. (1647-1716), victime singulière de la bulle Unigenitus, in Augustiniana, III (1987), pp. 317-358. ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] e la conclusione della pace tra quest'ultimo e il papaInnocenzo VIII, portò all'isolamento del G. e del regime diario romano…, a cura di D. Toni, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 2, p. 651; I. Burchardi Liber notarum, a cura di E. Celani, ibid ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] Comune le proprie terre.
La questione di Poli sì veniva ad inserire nel dissidio che divideva il papa dal Comune romano, dissidio che costrinse InnocenzoIII ad abbandonare la città nella primavera del 1203. A novembre dello stesso anno si aprì, poi ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...