GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] compreso fra l'approvazione orale del propositum da parte di InnocenzoIII (1209-10) e il 1215 circa; e dovendo pertanto parte della commissione romana di venti frati voluta dal papa e approvata dal successivo capitolo generale per deliberare sulla ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] consegnò nelle mani di G. il giuramento di vassallaggio a papaInnocenzo II per il suo Regno.
Il soggiorno di G. in la ciudad de Salamanca, Salamanca 1776, pp. 119-121; W. Bernhardi, Konrad III., Berlin 1883, pp. 560 s., 694 s., 697, 764, 776-778, ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] dalla decisa campagna, condotta nel 1680 da papaInnocenzo XI, contro gli eccessi della predicazione, tra consenso e polemica. Gli epigrammi latini di G. L., in Esperienze letterarie, III (1978), 2, pp. 31-54; Id., L'arcimondo della parola. Saggi su ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] Cancelleria, come notaio papale, fin dall'epoca di InnocenzoIII è confermata da due documenti, datati rispettivamente 25 era stato infatti nominato per la quinta volta legato a latere del papa con speciale mandato d'azione in Svezia e in Norvegia: al ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] Già nel 1356, infatti, gli inviati di papaInnocenzo VI diretti a Costantinopoli per un ennesimo tentativo di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, p. 266; III, ibid. 1883, p. 156; M. Critobulos, De rebus per annos 1451-1467 a ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] al fianco di Federico I nello scontro che lo opponeva a papa Alessandro III, alleato di Milano e della Lega lombarda. L. fece vescovo di Faenza, la cui traslazione fu approvata da InnocenzoIII il successivo 8 agosto. Sorse ben presto un vivace ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] agli occhi del papa dalla notizia che Marquardo di Annweiler aveva conquistato quasi contemporaneamente Palermo e si era impadronito della persona del giovane re, cosicché una campagna siciliana appariva ormai inevitabile. InnocenzoIII, che nel 1202 ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] prese parte al concilio colà riunitosi sotto la guida di papa Lucio III (presente a Verona dal 22 luglio 1184 sino alla morte una grave crisi finanziaria e non solo: più tardi, InnocenzoIII in una lettera a Pistore avrebbe usato per essa la ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] 1238, sotto due pontefici della famiglia dei Conti, InnocenzoIII e Gregorio IX, è una chiara testimonianza dell'influenza delle mura urbane, alla cui manutenzione si era già impegnato il papa nell'accordo del 1188 con il Comune romano, per una somma ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] s.; G. Colombo, Notizie biogr. e lettere di papaInnocenzo XI, Torino 1878, pp. 46 s. e passim; D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, Torino-Firenze-Roma 1875-80, III, pp. 592-601; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...