GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] dal suo ufficio di maestro generale al nuovo papaInnocenzo V (il domenicano Pietro di Tarantasia, eletto di G.G. Meersseman, ibid., XVIII, Romae 1936, p. 15; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay, Paris 1938, pp. 13 s., 79-81, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] avocata a sé nell'agosto 1243 da papaInnocenzo IV e nel successivo settembre sollecitata al capitolo II, Berolini 1887, nn. 243 p. 182, 660 pp. 472 s., 641 pp. 457 s.; III, ibid. 1894, pp. 10 n. 5; 304 n. 333; 401 n. 4; Libergrossus antiquus Comunis ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] del principato mediceo.
Acerrimo nemico del nuovo papa Paolo III, spinse anche Cosimo ad assumere un . 121, 453; L. Staffetti, Il card. Innocenzo Cybo, Firenze 1894, pp. 193 s., 201; Id., Innocenzo Cybo negoziatore di Cosimo I alla tregua di Nizza, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papaInnocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] partecipò alla spedizione navale che portò in salvo a Genova il papaInnocenzo IV, fuggito con pochi da Sutri, ove era assediato da , 359v, 362v, 418r, 420v, 443r; II, cc. 6v-7v, 55v; III, c. 7r (si citano solo i docc. usati nella biografia); Ibid., F ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] stabilirsi a Roma, per la reazione negativa del granduca Cosimo III, interessato al culto dei santi stessi venerati nella chiesa di per Milano - e Michele Conti, divenuto poi papaInnocenzo XIII. Gli furono invece avversari i cardinali Francesco del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] a un chierico. Nel 1210 G. fu incaricato da InnocenzoIII di recarsi a Bergamo e di rilasciare le sentenze di Nel 1235 con il cimiliarca Ugo di Settala fu incaricato dal papa di giudicare l'operato di alcuni vassalli del vescovo di Vercelli; ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] mosse al vescovo tolsero credito a G., cui il papa conferì l'incarico di assisterlo nella decisione sulle cause portate alla sua diretta cognizione. Chiamato a Roma, G. - morto InnocenzoIII - seppe meritarsi anche la fiducia del successore Onorio ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] 1762, pp. 133 s.). Fu poi destinato dal nuovo papaInnocenzo XIII a Lucerna (1721-29) come nunzio presso gli sua istoria della volgar poesia, I, Roma 1702; Notizie istoriche degli Arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 331 s.; P.A. Rolli, Rime, I, Verona ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] di Savoia; Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III Del Carretto, entrò poi in convento; Caracosa, maritata in tra il 1248 ed il 1288. Ignoriamo la sua paternità; il papaInnocenzo IV lo definisce costantemente suo "nepos" in alcune lettere e ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] Alvise Bragadin, ambasciatore straordinario, presso il papaInnocenzo VIII da poco asceso al soglio pontificio , ibid. 1978, p. XXXIX; L. De Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre, III, Paris 1855, pp. 404, 472, 474, 478, 841, 843; IV, ibid. 1882, pp ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...