GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] 12 giugno 1737 a opera del papa fiorentino Clemente XII.
Le iniziali e vilegi concesso ai servi da Innocenzo VIII nel maggio 1487 a Trecento. Squarci di storia e documenti di spiritualità (III Settimana di Monte Senario,… 1980), Monte Senario 1980 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] con Giacomo Francia, Biagio Pupini, Innocenzo Francucci da Imola e Bartolomeo lapidano il papa della Royal Roma 1997, p. 195 (1537); II, ibid. 1998, pp. 81 (1538), 379 (1542); III, ibid. 1999, p. 235 (1546); G. Vasari, Le vite (1550), a cura di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] che impose l’elezione di una sua creatura, il genovese Innocenzo VIII Cibo. Per evitare di ritrovarsi fra gli sconfitti, Ascanio riversò su Francesco Todeschini Piccolomini. Questi, eletto papa con il nome di Pio III, chiamò Ascanio al palazzo e se ne ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Costanza Pamphili, nipote di Innocenzo X. Si arrivò così all nipote. Il Guercino dipinse, per incarico del papa, la pala d'altare della Deposizione, posta sulla A. Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, p. 297. Si aggiunga: A. ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] , del 1738. Il 2 luglio Carlo III mise al bando le logge. Di Sangro sostanziale correttezza ideologica e la fedeltà sia al papa sia al re di tutti i massoni. Per gli fu rinfacciata dal gesuita Innocenzo Molinari, stretto collaboratore del cardinale ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] -1456), patriarca di Venezia, e per il papa Gregorio X (cfr. Ditchfield, 1995, p del suo nome nell’elenco dei ruoli di Innocenzo X per il 1654 (Città del Vaticano 102 s.; G. Bartolocci, Bibliotheca Magna Rabbinica, III, Romae 1683, p. 891; G. Franck ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] 10 piedi (m 3,25) per il pontefice Innocenzo XII, oggi perdute, per l'imperatore, per la dell'arte dei librai di Venezia. Anche il papa, che in un primo tempo gli si era e studi del p. V. C., in Arch. veneto, III (1872), pp. 267-271; P. Amat di S. ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] A. si sarebbe trasferito a Roma sotto Innocenzo VIII e, per le benemerenze acquisite , Capellani Papae et apostolicae sedis auditores causarum..., II, Romae 1920, p. 74 nr. 342; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] il pontefice. All'allora regnante Innocenzo XII nel maggio 1695 verrà sforzo di riorganizzazione bellica che al papa e all'imperatore era stato F., duca di Parma e Piacenza, in Strenna piacentina, III (1877), pp. 110-112; T. Copelli, Scipione ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] , pur dopo la morte dell'imperatore e il trionfo del papa genovese, Innocenzo IV Fieschi. Ciò non toglie che gli anni tra il 1248 slancio dopo la morte di Luigi IX. Nell'aprile 1272 Filippo III concede al B. uno stipendio annuo di 40 lire tornesi; nel ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...