ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] sollevò anche all’interno del mondo cattolico: papa Sisto V nell’estate del 1590 ne ordinò V dopo la morte di Enrico III per scongiurare il possibile appoggio Sotto i pontificati di Gregorio XIV (1590-91), Innocenzo IX (1591-92) e Clemente VIII (1592- ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] definitiva di Manfredi con Innocenzo IV, che sentiamo parlare (cap. 235). Ma, nonostante papa Bonifacio VIII si fosse impegnato di 186; P. Knoch, Die letztwilligen Verfügungen König Peters III. von Aragon und die Sizilienfrage, in Deutsches Archiv, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] elezioni di Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII, i pontefici , e riuscì a «quietare il papa con le sue persuasioni, e ridurlo R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, Firenze 1781, III, pp. 131-143, 243-247, 357-361, 400-402 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] Il 7 genn. 1537 il cardinale Innocenzo Cibo la indusse a trasferirsi dal specie con il pontefice in carica. Paolo III Farnese aveva a cuore l’affermazione della a Genova l’accordo matrimoniale ufficiale dal papa e dall’imperatore, malgrado M. fosse ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] più copiosa.
Congedatosi, il 23 settembre, dal papa, e di nuovo a Venezia, solo il 27 ": così al granduca mediceo Cosimo III, destinatario (e non a caso 'inizio agosto - 21 sett. 1676, che elegge Innocenzo XI, questa volta egli, arrivato a Roma il ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] particolare con Antoine Arnaud, nonostante la prudenza del papa, alcune lettere favorevoli del C. furono male interpretate III. La bibliografia sul C., per il suo ufficio di segretario di Stato, è vastissima e strettamente legata a quella su Innocenzo ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] ricevette con motu proprio di Innocenzo VIII la nomina di auditore di la promozione di un concilio generale contro il papa da parte del re di Francia, il D 1503. Ricerche e documenti, I-II,Firenze 1973; III, 1, Pistoia 1977, ad Indicem; Id., Dottorati ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] Roma, tanto più che in seguito il papa si rifiutò di munirla di un salvacondotto, Paolo III il 14 dicembre le toglieva il governo di , assistette a Roma alla morte dell'altro fratello, cardinale Innocenzo.
Il testamento della C. è del luglio 1555 ed ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] in nome della sua città ad Innocenzo XII, egli fu invitato dal illustrare in un breve scritto destinato al papa, ed infatti a lui dedicato, le del card. B. e la politica eccles. di Carlo Emanuele III, in Boll. stor. bibl. subalpino, XXXIX (1937), pp ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] e mantenne l'incarico sotto Innocenzo VIII e Alessandro VI. Come sua richiesta di dimissioni, e che il papa per ragioni che ci sfuggono fosse restio del sec. XV, in Rass. bibliogr. della lett. ital., III (1895), pp. 17-27; V. Cian, Per Bernardo Bembo. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...