FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] poté profittare dello sdegno provocato nel papaInnocenzo X dall'avvicinamento dei Barberini alla L. Doglio, Bari 1967, I, p. 486; II, pp. 202, 218, 333, 752; III, pp. 368, 397; Gride e bandi del Seicento a Piacenza, a cura di D. Zancani, Piacenza ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] riconoscimenti ed incarichi di prestigio: benvoluto da papaInnocenzo XI, fu eletto procuratore del Sacro Palazzo o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Osimo 1793, III, pp. 312 s.; A. Lombardi, Storia della lett. ital. nel ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] Il 3 ag. 1354 gli venne affidato dal papaInnocenzo VI un nuovo incarico. Insieme con gli 111 s., 149 s., 192 s., 232; II,ibid. 1962, pp. 127 s., 130,178 s.; III,ibid. 1968, pp. 8, 209 ss., 219;F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI,Venetiis 1720 ...
Leggi Tutto
BENCIVENNE da Siena
Mario Caravale
Il nome di B. è a noi noto solo in quanto il SeckeI e il Genzmer hanno a lui attribuito la paternità di una summa di diritto processuale, l'Ordo invocato Christi nomine, [...] scritto questo lavoro (probabilmente nel 1198 o negli anni immediatamente successivi, dato che papa Celestino III vi è indicato come morto, ma nessuna decretale di InnocenzoIII viene citata), difficile è trovare nelle fonti altre notizie su di lui ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] tra l’estate e l’inverno dello stesso anno a papaInnocenzo IV in vista della nomina del professore in utroque – lodato anni immediatamente seguenti.
Fonti e Bibl.: L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, 2, Bassano 1795, pp. 251, 259, 262, 288, 296 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] sopravvivere al pontefice: il 17 nov. 1484 il neoeletto papaInnocenzo VIII lo avrebbe rimosso dall'incarico di bibliotecario, preferendogli . 528 s. n. 75; M.F. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of Italian humanists, III, p. 2116. ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] di salvare i suoi feudi pugliesi sottomettendosi al papa. Innocenzo IV, molto preoccupato di guadagnarsi l'appoggio dei s. n. 3; I registri della cancell. angioina..., a cura di R. Filangieri, III, Napoli 1951, pp. 21, 129; IV, ibid. 1951, p. 205; E. ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio di Trasmondo e imparentato con i signori di Ceccano, nacque probabilmente tra il 1220 ed il 1230 ed ebbe lo status di proconsul romano. Il primo ufficio importante [...] nepotismo: dalla morte di InnocenzoIII (1216) nessun parente laico del papa aveva ricoperto la carica fu tra coloro che si opposero agli Orsini durante il pontificato di Niccolò III; fece parte dell'amministrazione di Roma nel 1282 e fu podestà di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] , in occasione della arubasceria d'obbedienza a papaInnocenzo VIII, tenne una orazione molto lodata dagli 1646], p. 86; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 16; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] pure nel settembre del 1248 e nel maggio del 1249.
Rientrato papaInnocenzo IV in Italia, l'A. lo raggiunse in Genova per Germ. Hist., Epistolae saeculi XIII, II, Berolini 1887, doc. 593; III, ibid. 1894, docc. 111, 268; Les Registres d'Innocent IV ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...